Vai al contenuto

Come scegliere la migliore agenzia specializzata in SEO per e-commerce

ecommerce shopping cart

Negli ultimi anni il web è profondamente cambiato e gli e-shop sono aumentati segnando una crescita inarrestabile; l’espansione è stata favorita dalla fiducia degli utenti verso gli acquisti online tanto da creare dei trend e dei profondi mutamenti nelle abitudini in termini di shopping.

Oggi come oggi avere uno shop digitale non è più un’opzione ma un vero e proprio pilastro di un piano marketing; però averlo non basta, serve una strategia completa che aiuti il posizionamento e il branding.

Proprio in questo entrano in gioco le agenzie specializzate in SEO per e-commerce: sì, perché non basta affidarsi a web agency di digital marketing, meglio scegliere partner verticalizzati nel mondo del commercio digitale per sfruttare a pieno i trend, i nuovi algoritmi e tutto ciò che c’è da sapere per guadagnare traffico organico.

Ma come scegliere la giusta agenzia SEO specializzata in e-commerce? Vediamo alcuni aspetti importanti.

SEO per e-commerce: un pilastro importante

Il mondo degli e-shop mette in evidenza in che modo la SEO sia davvero fondamentale: le voci degli esperti spiegano che questo investimento fa sì che oltre l’80% dei visitatori provenga da traffico organico, risultando la migliore strategia di marketing attualmente a disposizione.

L’ottimizzazione non è solo scrivere un testo infarcito di parole chiave, serve una user experience fluida e soprattutto la creazione di contenuti personalizzati, unici e davvero utili. Nello shopping online non basta una scheda tecnica: la presenza di recensioni, eventuali video e contenuti fotografici ottimizzati e magari un interlinking con soluzioni simili e consigli potrà premiare nel tempo.

Se per la SEO on-page si richiede l’ottimizzazione dei contenuti, dei meta tag, delle url e dell’architettura del sito, quella off-page non è certo meno rilevante: basti pensare all’impatto che una tattica che comprende link building, branding, social e content marketing può dare.

Con il supporto di professionisti si potranno evitare errori piuttosto comuni quali ignorare la ricerca di keyword, creare contenuti che possono penalizzare o non investire tempo e risorse nell’ottimizzazione delle immagini svalutando un’attività che porta molto traffico.

Perché serve un’agenzia SEO specializzata

No, non fare l’errore di credere che possa bastare un’agenzia di digital marketing qualsiasi per occuparsi del tuo progetto. L’e-commerce ha dinamiche molto particolari che lo differenziano da siti vetrina, blog o altre tipologie di prodotto digitale.

Ecco perché suggeriamo di affidarsi ad un’agenzia SEO specializzata in e-commerce come TAGLAB: un team di professionisti altamente verticalizzati con competenze tecniche, conoscenze delle piattaforme quali Shopify, WooCommerce, Magento e WordPress e grandi abilità di analisi che porta ad una tattica orientata alla conversione. Li abbiamo intervistati e hanno fornito un apporto rilevante alla stesura di questo articolo.

Chi ha un servizio generalista potrebbe non avere l’expertise necessaria per affrontare questo mondo così complesso nell’indicizzare migliaia di prodotti, gestire eventuali contenuti duplicati e la struttura delle categorie. Chiedendo il supporto di una squadra già leader nel settore la differenza si vede.

Cosa valutare nella scelta della migliore agenzia SEO per e-commerce

Se stai cercando un team con cui lavorare e a cui affidare il tuo progetto, prendi nota di questi aspetti che devono assolutamente essere presi in considerazione:

  • Esperienza documentata. Una delle prime cose che deve saltare all’occhio è la presenza di un portfolio. Se c’è un vero e proprio expertise è possibile accedere a casi studio, numeri concreti e altre informazioni più dettagliate;
  • Competenze tecniche. Il posizionamento SEO non è fatto solo di ricerche di parole chiave ma di strategie più complesse on-site e off-site con studi di sitemap, performance, URL e tanto altro. È importante che sappiano utilizzare dei software con cui estrapolare le keyword di riferimento;
  • No ad approcci standard. Tutto deve calzare come un abito su misura, meglio evitare chi propone pacchetti standardizzati e prediligere invece chi lavora in modo preciso su obiettivi e target con un approccio custom;
  • Focus sui dati. Chi ha un e-commerce ha un obiettivo chiaro, vendere. Ecco perché un approccio importante si basa sulle conversioni, la user experience e ovviamente l’analisi dati con tool quali Google Search Console, Ahrefs, SEMrush.

Come scegliere l’agenzia top per il tuo progetto?

A questo punto ti starai chiedendo come scegliere un’agenzia che rispetti tutti questi parametri. Per prima cosa non fermarti ad un solo nome, prova a prenotare call conoscitive per captare se c’è feeling e approfitta per fare domande magari con una consulenza preliminare.

Il passo più importante è confrontare più preventivi: non bisogna scegliere quello più economico ma mettere sulla bilancia il rapporto qualità prezzo, confrontando approcci, tempistiche e servizi inclusi.

Leggere recensioni e referenze è fondamentale: la reputazione online è importantissima e le agenzie SEO hanno spesso sia sulle pagine social che su Google le testimonianze di chi già si è affidato a loro.

Avrai capito che scegliere un’agenzia SEO per e-commerce non è qualcosa da prendere alla leggera: dopotutto il futuro del tuo progetto si basa proprio su come ti posizionerai sui motori di ricerca ottenendo un buon traffico organico, guadagnando nel tempo reputazione agli occhi degli utenti e di Google stesso. La spesa iniziale verrà ripagata, i risultati non tarderanno ad arrivare mostrando una curva in crescita.