Vai al contenuto

Mappa di posizionamento: strumento essenziale per analizzare il mercato

mappa di posizionamento

La mappa di posizionamento è uno strumento grafico che permette di visualizzare la posizione di un prodotto, servizio o marca rispetto alla concorrenza, in base a determinate variabili considerate rilevanti per il consumatore. La mappa di posizionamento, anche detta mappa percettiva o mappa dello spazio prodotto, è uno strumento grafico utilizzato nel marketing per visualizzare come i consumatori percepiscono un determinato prodotto, servizio o marca rispetto alla concorrenza.

Si tratta di un diagramma bidimensionale in cui i vari elementi (prodotti, servizi, marche) vengono posizionati in base a due variabili considerate rilevanti per il consumatore. Queste variabili possono essere di tipo quantitativo (come prezzo o dimensioni) o qualitativo (come qualità percepita, prestigio o innovazione).

mappa di posizionamento

Cos’è la mappa di posizionamento e cosa fa

La mappa di posizionamento permette di:

  • Identificare i concorrenti: la mappa di posizionamento permette di individuare i principali concorrenti diretti e indiretti, ovvero le aziende che offrono prodotti o servizi simili o che soddisfano lo stesso bisogno del consumatore.
  • Analizzare il posizionamento: la mappa consente di capire come i consumatori percepiscono il posizionamento di un prodotto o servizio rispetto alla concorrenza, in termini di prezzo, qualità, caratteristiche, ecc.
  • Individuare le opportunità: la mappa di posizionamento può rivelare spazi di mercato non ancora coperti dalla concorrenza, ovvero opportunità per il lancio di nuovi prodotti o servizi o per il riposizionamento di quelli esistenti.
  • Definire la strategia di marketing: la mappa di posizionamento è uno strumento utile per definire la strategia di marketing più efficace, in quanto permette di capire come differenziare il proprio prodotto o servizio dalla concorrenza e comunicare il proprio valore уникальность al target di riferimento.

Come si crea una mappa di posizionamento

La creazione di una mappa di posizionamento richiede una serie di passaggi:

Definisci le variabili rilevanti:

  • Identifica i fattori chiave: Quali sono gli aspetti più importanti che influenzano la decisione d’acquisto dei consumatori? Possono essere prezzo, qualità, design, innovazione, affidabilità, prestazioni, ecc.
  • Scegli due variabili: Per creare una mappa bidimensionale, seleziona le due variabili che ritieni siano le più significative per il tuo mercato. Ad esempio, potresti scegliere “qualità” e “prezzo” per analizzare il mercato delle automobili.

2. Raccogli i dati:

  • Ricerca di mercato: Conduci ricerche di mercato per raccogliere dati sulle percezioni dei consumatori riguardo al tuo marchio e ai concorrenti. Puoi utilizzare sondaggi, interviste, focus group o analisi dei social media.
  • Fonti secondarie: Utilizza dati già disponibili, come rapporti di settore, analisi della concorrenza o recensioni online.

3. Costruisci la mappa:

  • Crea un grafico: Disegna un piano cartesiano con le due variabili scelte come assi. Ad esempio, l’asse orizzontale potrebbe rappresentare il “prezzo” e l’asse verticale la “qualità”.
  • Posiziona i marchi: In base ai dati raccolti, posiziona il tuo marchio e i concorrenti nel punto del grafico che meglio rappresenta la loro combinazione delle due variabili. Ad esempio, un marchio con alta qualità e prezzo alto si troverà in alto a destra, mentre uno con bassa qualità e prezzo basso si troverà in basso a sinistra.

4. Analizza la mappa:

  • Valuta il posizionamento: Osserva la posizione del tuo marchio rispetto ai concorrenti. Sei posizionato dove vuoi essere?
  • Identifica opportunità: Ci sono spazi vuoti nel mercato dove potresti posizionare il tuo marchio?
  • Definisci la strategia: Utilizza le informazioni ottenute per definire o modificare la tua strategia di marketing. Come puoi comunicare meglio il tuo posizionamento ai consumatori?

Esempi di mappe di posizionamento

Le mappe di posizionamento possono essere utilizzate in diversi settori e per analizzare diversi tipi di prodotti o servizi. Ecco alcuni esempi:

  • Mappa di posizionamento di automobili: le variabili scelte potrebbero essere “prezzo” e “qualità”. La mappa permetterebbe di visualizzare la posizione delle diverse marche di automobili in base a questi due fattori.
  • Mappa di posizionamento di ristoranti: le variabili scelte potrebbero essere “prezzo” e “tipo di cucina”. La mappa permetterebbe di visualizzare la posizione dei diversi ristoranti in base a questi due fattori.
  • Mappa di posizionamento di prodotti per la cura della pelle: le variabili scelte potrebbero essere “efficacia” e “prezzo”. La mappa permetterebbe di visualizzare la posizione dei diversi prodotti in base a questi due fattori.

Perché è utile all’analisi di mercato

La mappa di posizionamento è uno strumento grafico molto utile per l’analisi di mercato perché offre una rappresentazione visiva chiara e immediata di come i consumatori percepiscono i diversi prodotti o marchi in competizione tra loro e ha vari vantaggi.

  • Comprensione del posizionamento percepito: La mappa permette di visualizzare il posizionamento di un prodotto o marchio rispetto ai concorrenti, aiutando a capire come viene percepito dai consumatori in termini di attributi specifici (qualità, prezzo, design, ecc.).
  • Identificazione di opportunità di mercato: La mappa può rivelare “buchi” nel mercato, ovvero aree in cui non sono presenti prodotti o marchi che soddisfano determinate esigenze dei consumatori. Queste aree possono rappresentare opportunità per lo sviluppo di nuovi prodotti o per il riposizionamento di quelli esistenti.
  • Analisi della concorrenza: La mappa consente di analizzare il posizionamento dei concorrenti, identificando i loro punti di forza e di debolezza. Questa analisi può essere utile per sviluppare strategie di marketing più efficaci e per differenziare il proprio prodotto o marchio dalla concorrenza.
  • Supporto alle decisioni di marketing: Le informazioni ottenute dalla mappa di posizionamento possono essere utilizzate per prendere decisioni più informate in merito a:
    • Sviluppo di nuovi prodotti: La mappa può aiutare a identificare le caratteristiche che un nuovo prodotto dovrebbe avere per soddisfare le esigenze dei consumatori e differenziarsi dalla concorrenza.
    • Comunicazione e posizionamento: La mappa può essere utilizzata per definire la strategia di comunicazione più efficace per il proprio prodotto o marchio, identificando i messaggi chiave da comunicare ai consumatori.
    • Scelta dei canali di distribuzione: La mappa può aiutare a identificare i canali di distribuzione più appropriati per raggiungere il target di riferimento.

Argomenti