Vai al contenuto

Come scrivere un comunicato stampa: guida pratica ed esempi

Come scrivere un comunicato stampa professionale e incisivo.

Scrivere un comunicato stampa significa costruire una notizia che possa camminare sulle proprie gambe, senza bisogno di spiegazioni aggiuntive o integrazioni forzate.

Se un comunicato deve essere accompagnato da telefonate, email di chiarimento e precisazioni, significa che non funziona come dovrebbe. Un giornalista deve trovarci tutto quello che serve: il fatto, il contesto, i dettagli che lo rendono interessante.

Chi si occupa di comunicazione sa che i redattori non hanno tempo da perdere. Ricevono centinaia di testi ogni giorno, spesso scritti con un linguaggio pubblicitario che li rende inutilizzabili.

Un buon comunicato stampa non deve sembrare un volantino promozionale, né un’esposizione di autocelebrazione.

Serve equilibrio: concretezza senza aridità, sintesi senza povertà di contenuto, ritmo senza affanno.

Struttura e metodo di scrittura

Un comunicato stampa è una costruzione logica, non un mero testo informativo. Non si scrive in ordine cronologico e non si lascia spazio a divagazioni.

L’attenzione si gioca nei primi tre secondi: se l’attacco è debole, il comunicato viene ignorato. L’inizio deve contenere già tutto: chi ha fatto cosa, dove e perché conta.

Il corpo del testo serve a rafforzare la notizia con dettagli, dichiarazioni e dati. Non va appesantito con descrizioni inutili, né riempito di formule vaghe come “un’iniziativa innovativa”, “un evento di grande interesse” o “un momento speciale”. Un buon comunicato stampa si distingue proprio per la capacità di lasciare parlare i fatti, senza bisogno di aggettivi ridondanti.

Il finale ha un solo compito: dare al giornalista quello che gli serve per poter approfondire. I contatti devono essere chiari, diretti, senza inutili giri di parole.

Cosa non deve mai mancare

Una notizia senza titolo è una notizia che non esiste.

Il titolo è la prima (e spesso unica) cosa che verrà letta. Se non funziona, tutto il resto diventa irrilevante. Un buon titolo deve essere diretto, privo di giochi di parole e soprattutto concreto.

Dopo il titolo, il primo paragrafo contiene le informazioni più rilevanti del comunicato. Qui non si introduce, si dichiara. Il giornalista deve trovare subito le informazioni. Se le prime righe sono vaghe o scritte in modo autoreferenziale, la lettura si interrompe immediatamente.

L’uso delle citazioni serve a dare autorevolezza al comunicato. Non devono essere inserite per riempire spazio, ma per aggiungere qualcosa che il lettore non potrebbe sapere in altro modo. Le dichiarazioni devono avere un senso, essere vive, autentiche, mai burocratiche. Un errore tipico è inserire frasi generiche come: “Siamo entusiasti di questa nuova iniziativa che rafforza il nostro impegno”. In questo modo non si aggiunge alcun valore. Meglio un pensiero concreto, con dettagli verificabili.

Esempio pratico:

“L’apertura di questo centro di ricerca segna un cambiamento concreto per l’industria dell’energia rinnovabile. Con un team di 50 esperti, lavoreremo su tecnologie in grado di ridurre il consumo energetico del 30% entro i prossimi tre anni”, ha dichiarato Marco Bianchi, amministratore delegato di XYZ S.p.A.

Dati e numeri rendono una citazione utile, mentre le dichiarazioni di rito la svuotano.

Esempio di comunicato stampa efficace

XYZ S.p.A. inaugura un centro di ricerca per le energie rinnovabili

Milano, 3 febbraio 2025 – XYZ S.p.A. ha aperto oggi il suo nuovo centro di ricerca dedicato alle tecnologie per la sostenibilità. La struttura, situata nel cuore di Milano, ospiterà cinquanta esperti impegnati nello sviluppo di soluzioni avanzate per la riduzione del consumo energetico.

Il centro sarà operativo da marzo 2025 e avrà come obiettivo la progettazione di sistemi capaci di diminuire del 30% il consumo medio delle aziende manifatturiere.

“Questo progetto non è un annuncio di intenti, ma un piano concreto con tempi definiti e obiettivi misurabili”, ha affermato Marco Bianchi, amministratore delegato di XYZ S.p.A. “L’industria ha bisogno di soluzioni reali, non di slogan. Questo centro è stato creato per offrire risultati verificabili nel più breve tempo possibile”.

L’iniziativa è stata accolta con favore dal Comune di Milano, che ha riconosciuto l’importanza del progetto per il tessuto industriale della città.

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’ufficio stampa di XYZ S.p.A. all’indirizzo [email protected] o al numero 02 1234567.

Perché questo comunicato stampa funziona

Non ci sono frasi fatte, non ci sono superlativi inutili. Ogni riga serve a dare un’informazione precisa, verificabile, che attiri subito l’attenzione di chi legge. Il titolo è chiaro, il primo paragrafo non lascia dubbi, la citazione aggiunge valore invece di riempire spazio.

Scrivere un comunicato stampa significa fornire ai giornalisti tutto quello che serve per trasformare una notizia in un articolo senza bisogno di riscriverla. Un buon comunicato è già un pezzo pronto per la pubblicazione. Chi lo capisce ottiene visibilità, chi lo ignora finisce in coda nella casella di posta di una redazione affollata.

Potrebbe anche interessarti: Comunicato stampa: esempio e guida alla redazione

Argomenti