Productivity paranoia: la sfiducia nel lavoro da remoto
La productivity paranoia crea distanze sempre più marcate tra chi dirige e chi lavora da casa. Nel 2025, i manager...
La productivity paranoia crea distanze sempre più marcate tra chi dirige e chi lavora da casa. Nel 2025, i manager...
La token economy introduce nuove modalità per gestire i programmi di incentivazione e fidelizzazione, puntando su strumenti digitali che generano...
Il reshoring sta ridisegnando le strategie industriali di molte aziende che, dopo anni di delocalizzazione verso paesi a basso costo,...
Il termine Slowbalization è stato coniato per descrivere un fenomeno che ha iniziato a farsi strada ben prima delle recenti...
Una differenza di pochi centesimi può modificare radicalmente la percezione di un prodotto. Nei negozi fisici, dove il rapporto con...
In un punto vendita di dimensioni contenute, la selezione dei prodotti richiede precisione, metodo e conoscenza del contesto. Ogni metro...
Il risk assessment è un metodo strutturato che consente di identificare le minacce che possono compromettere la regolarità delle attività...
I modelli maturità organizzativa costituiscono una risorsa metodologica essenziale per leggere con precisione il funzionamento di un’impresa e orientarne lo...
Il procurement sostenibile è un metodo di selezione e gestione dei fornitori fondato su criteri ambientali, sociali ed etici. Ogni...
Le trasformazioni nei metodi organizzativi, la crescente automazione di processi e l’introduzione di sistemi decisionali supportati dall’intelligenza artificiale stanno modificando...