Vai al contenuto

Bandiere pubblicitarie: quando, dove e come usarle

blocco note

Le bandiere pubblicitarie, anche chiamate “vele”, sono una tipologia di insegna mobile e possono essere usate per promuovere diversi tipi di attività. Possono essere interamente personalizzate e installate sia all’interno che all’esterno. In questa guida vedremo come, quando e dove usarle per pubblicizzare un brand, uno store o un evento.

Quando usare una bandiera pubblicitaria

La vela pubblicitaria è molto utilizzata nel campo degli eventi: attira l’attenzione dei potenziali clienti e indica con precisione la location di un determinato evento. Può essere impiegata anche in altri campi, dalle scuole alle installazioni temporanee, dai negozi fisici agli stand del mercatino. Colorata e di dimensioni importanti, la vela pubblicitaria è l’ideale per attirare l’attenzione della clientela.
Quanto alla stagione, questa insegna è progettata per resistere anche alle intemperie: realizzata in materiali plastici robusti e durevoli, può essere fissata saldamente all’asfalto, a un selciato o direttamente al terreno, grazie ai tanti tipi di supporti disponibili.

Le bandiere pubblicitarie sono disponibili in diversi formati e possono essere utilizzate e riciclate anno dopo anno, sia in ambienti interni che all’aria aperta. Grazie al nuovo materiale Standard Durable rPET, le vele pubblicitarie sono ora amiche dell’ambiente, e vengono costruite impiegando il 100% di bottiglie PET riciclate. Traspirante e resistente, questo nuovo tessuto artificiale affronta egregiamente raffiche di vento fino a 50 km/h. Il classico tessuto in poliestere è tuttora disponibile ed è perfetto sia per uso esterno che interno.

Come e dove usare la bandiera pubblicitaria

La vela o bandiera pubblicitaria viene solitamente posizionata dove la possibilità che venga notata dalla clientela è maggiore: spesso, si opta per l’ingresso di uno stabile, oppure per un punto di svolta che possa fornire ai clienti le indicazioni per raggiungere l’evento. Si possono anche combinare tra loro più vele, posizionandole in punti strategici.

Come montare questo tipo di insegna? Mentre l’asta e la bandiera sono elementi universali, la base può cambiare e la procedura di montaggio varia a seconda dell’area di destinazione. Per restare in posizione, la vela potrebbe impiegare una base a vite, una punta metallica, un serbatoio d’acqua, una base a croce o una base per ombrellone. Ciascun elemento offre un certo livello di resistenza alle intemperie ed è adatto a un determinato tipo di terreno. Queste insegne sono progettate affinché possano essere facilmente assemblate da una persona sola.

La vela può essere personalizzata in tutto e per tutto, dalla forma al design, e riporta fedelmente i colori e il materiale pubblicitario della propria attività. Le bandiere rettangolari offrono più spazio per il design, mentre quelle a goccia sfoggiano un design più dinamico ed elegante. Inoltre, godono di un ottimo rapporto qualità/prezzo: a fronte di un costo accessibile, la bandiera conferisce un aspetto professionale e una grande visibilità a qualsiasi tipo di attività commerciale.

Altre insegne pubblicitarie

Questa insegna può essere abbinata ad altri strumenti di marketing, atti ad accrescere la visibilità di un evento, di un prodotto o di un negozio. Per pubblicizzare la propria attività, si possono infatti utilizzare volantini, banner, cataloghi, striscioni e merchandising decorati con il logo aziendale. Ogni singolo strumento è progettato dagli esperti di marketing per conquistare un determinato tipo di clientela: così, mentre la vela attira i potenziali clienti che si imbattono casualmente nell’attività o nell’evento, i gadget personalizzati con il logo aziendale possono aiutare a fidelizzare i clienti già esistenti.