L’impatto del Covid-19 sulle tendenze dei consumi in Europa

In che modo il coronavirus ha avuto un impatto sulle tendenze dei consumatori in Europa? PwC svela qualche numero sui trend dei consumi post lockdown

La pandemia di Covid-19 ha cambiato drasticamente il nostro modo di fare acquisti online e offline. I rivenditori di generi alimentari ne hanno beneficiato, mentre i rivenditori non alimentari dell’omnicanale stanno appena iniziando a riprendersi. In che modo il coronavirus ha avuto un impatto sulle tendenze dei consumatori in Europa?

Sembra che quattro consumatori su dieci in Europa abbiano registrato una diminuzione del loro reddito familiare a causa della pandemia. Questo ha portato il 38% di essi a pianificare una riduzione della loro spesa nei prossimi mesi.

Alcune ricerche di PWC, riportate da ecommercenews.eu, dimostrano che sono soprattutto i consumatori dei Paesi maggiormente colpiti dalla pandemia a essere determinati a spendere meno. La percentuale di persone che pianifica di ridurre la spesa è del 56% in Spagna, del 43% nel Regno Unito e del 42% in Italia.

Un passo avanti per la spesa online

La pandemia ha portato a una svolta per la spesa online. Durante l’isolamento, il 28% degli europei che vivono nelle aree urbane ha utilizzato lo shopping online come canale principale per l’acquisto di generi alimentari. Si tratta di un aumento del 10% rispetto a prima della pandemia.

Inoltre, la maggior parte dei consumatori europei ha iniziato a fare acquisti online per la prima volta proprio durante il lockdown. L’80% dei consumatori europei che hanno iniziato a fare acquisti online durante la pandemia ha dichiarato di avere intenzione di continuare a farlo.

Tempo di rinnovamento

PWC ha commentato: “per i rivenditori di generi alimentari che si trovano ad affrontare la sfida di costruire un business online redditizio, questo è il momento di imparare dagli operatori del settore alimentare che già operano online, di ripensare le operazioni e di costruire ulteriori capacità di analisi”.

Essi affermano inoltre che meno del 10% dei consumatori europei si aspettano la consegna gratuita quando acquistano prodotti alimentari online. “Tuttavia, i consumatori sono ancora molto esigenti. Sono più disposti a pagare per le consegne di generi alimentari che arrivano tra una e sei ore dopo aver effettuato l’ordine“.