Vai al contenuto

Quanto costa creare un sito ecommerce?

Il mondo della compravendita online è in costante crescita. E anche tu magari hai deciso di entrare a farne parte, aprendo un tuo negozio virtuale e mettendo a disposizione i tuoi prodotti. A un certo punto però ti sarai chiesto come tutti prima di te “quanto costa creare un sito ecommerce?”. E anche quali investimenti fare per essere competitivi sul lungo termine, o dove risparmiare per evitare grosse spese.

Ebbene sappi che sono molteplici gli aspetti da considerare se vuoi avviare e sostenere la tua attività. Come del resto lo sono i vantaggi nel compiere questo passo.

Ti basti ricordare che a differenza di un negozio tradizionale, l’ecommerce non conosce confini geografici. I tuoi prodotti saranno visibili ed esportabili in tutto il mondo. E sotto molti aspetti aprire un e shop è sicuramente più economico e veloce. Ma ci sono alcuni passaggi fondamentali da rispettare. Soprattutto se hai deciso di investire molto denaro.

Ma ne varrà la pena. Il settore della compravendita online è in continua espansione ed evoluzione. E presto tutti saranno in grado di avviare una propria attività remunerativa online. Stiamo parlando di un giro di affari che solo in Italia vale più di 48 miliardi di euro. Cosa stai aspettando?

Ecco alcune informazioni per capire quanto costa creare un sito ecommerce

Costruire un ecommerce investendo sulla qualità

Negli ultimi anni le abitudini di acquisto degli internauti sono profondamente cambiate. Ad esempio, molte persone oggi entrano negli store tradizionali solo per curiosità. Senza acquistare nulla. In realtà quello che fanno è farsi un’idea sul prodotto di loro interesse e poi… Via di corsa a comprarlo su Internet. E il motivo è chiaro: il risparmio.

Su questo aspetto molte aziende hanno dovuto adattarsi per sopravvivere e rimanere competitive sul mercato. Allo stesso modo anche i nuovi imprenditori hanno deciso di inserirsi. Definendo i propri obiettivi in base agli scopi e alla concorrenza.

Anche loro a quel punto si saranno chiesti come te quanto costa creare un sito ecommerce. E la risposta in sostanza è…dipende. Se vuoi essere riconoscibile dovrai anzitutto personalizzare il tuo sito. In linea generale però ci sono alcuni elementi da tenere a mente. Investire denaro in un’attività online infatti significa:

  • Gestire la burocrazia
  • Scegliere la piattaforma ecommerce ideale
  • Design del sito
  • Spendere per una adeguata strategia di marketing
  • Ricorrere a dei consulenti (se necessario)
  • Stabilire metodi di pagamento 
  • Gestire la logistica della tua merce
  • altro

Se pensi a questo punto di dover sborsare un capitale per la tua attività online, stai tranquillo! Con questo opportuno e breve elenco vogliamo solo darvi una visione globale. Un alpinista non si mette a scalare una montagna senza l’attrezzatura adatta, giusto?

Nel vostro caso però non dovrete spendere tutto in una volta sola. Raccogliete tutte le informazioni necessarie per capire quanto costa creare un sito ecommerce. E stabilite fin da subito il limiti del vostro iniziale investimento. Il resto verrà da sé mano a mano che costruirete la vostra immagine sul web.

Alcune best practices su quanto costa creare un sito ecommerce

Quanto costa creare un sito ecommerce? Ecco alcune best practices

Aprire sito web, scegliere una piattaforma di appoggio, posizionarlo sui motori di ricerca. Le esigenze secondo questi tre passaggi essenziali variano a seconda dei casi. Dipende cioè se sei un’azienda già avviata o un imprenditore alle prime armi.

Nel primo caso probabilmente avrai meno problemi di investimento. Nel secondo le scelte dovranno invece essere ben ponderate. Il tutto è comunque necessario per capire quanto costa creare un sito ecommerce e come gestire i tuoi investimenti iniziali.

Innanzitutto, considera l’aspetto burocratico. Per aprire un ecommerce servirà una partita IVA, iscriversi al Registro delle Imprese. Comunicare l’inizio dell’attività e se coinvolto altro personale. La notizia buona è che rispetto a un negozio fisico i costi sono assai più contenuti. Il resto è regolamentato direttamente dalla Direttiva 2000/31/CE in materia di ecommerce

In seconda battuta, la struttura della tua pagina. Dovrai affidarti a un web designer facendo presente le tue necessità. Dalla grafica alla fruibilità del sito. La personalizzazione è importante perché risponderà anche al bene o servizio che intendi vendere.

Di conseguenza, anche la scelta della migliore piattaforma sarà decisiva. Sconsigliamo a chi è alle prime armi di avventurarsi da solo. Per fortuna ci sono diverse realtà a portata di tasca capaci di sostenere la tua attività. 

Amazon, Ebay, Shopify, Etsy, BigCommerce. Sono solo alcune delle migliori soluzioni opinabili. Ti saranno utili nella gestione del tuo magazzino, in quella delle spedizioni. Garantendo anche un certo grado di cybersicurezza. Prima ovviamente la scelta dovrà essere sul tipo di business che intendi avviare. Se rivolto alle aziende (B2B) o direttamente al consumatore (B2C). 

Ultimo elemento necessario per capire quanto costa creare un sito ecommerce è la strategia di marketing da finanziare. Per posizionarsi al meglio sui motori di ricerca serve denaro. Ma anche preparazione. Investire tempo e soldi sulla propria formazione tecnica è senz’altro utile. Specie se ti permetterà in un secondo momento di pianificare risparmiando.

Nel dettaglio parliamo di sponsorizzazione di campagne pubblicitarie, di web advertising. E ancora email marketing, app dedicate, social media. Sono alcuni degli strumenti necessari per avere successo nel commercio elettronico. Ovviamente potrai scegliere di affidarti a un digital marketing specialist. Con relativi costi di impiego, s’intende.

In ultima analisi, quanto costa creare un sito ecommerce valido e competitivo? Le cifre ruotano intorno ai 5 mila euro, per iniziare. Da spendere progressivamente, non tutti insieme! Ricorda che le tue esigenze e i tuoi obiettivi cambieranno nel tempo. E allora vorrai sicuramente far fare un salto di qualità al tuo eShop. Sapendo già come e dove intervenire con i tuoi prossimi investimenti.

Argomenti