Vai al contenuto

Lo studio di Trovaprezzi.it sui trend di ricerca online di supporti musicali

Negli ultimi anni le piattaforme in streaming e icanali digitali hanno consentito ad artisti e fan di vivere le atmosfere uniche di eventi e concerti live nonostante la chiusura prolungata di stadi e palazzetti. Allo stesso modo, negli ultimi tre anni, anche il Festival di Sanremo – da sempre fenomeno cult della tradizione musicale italiana – ha cambiato radicalmente pelle. Grazie al successo di fenomeni nati sui canali social e alla diffusione tramite piattaforme di streaming, il Festival ha fatto breccia anche nelle nuove generazioni.

Il mercato della musica in Italia, in generale, sembra vivere un momento particolarmente positivo: lo confermano anche i dati Fimi (Federazione Industria Musicale Italiana), secondo i quali già nei primi mesi del 2021 la vendita dei vinili aveva registrato un incremento del 189% (rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente) superando l’interesse verso i CD (comunque in crescita del 52%). La “riscossa” dei vinili non è una prerogativa solo italiana: in tutto il mondo i dischi sono ormai diventati un oggetto di culto non solo per appassionati e rappresentano un modo “nuovo” per ascoltare la musica in un mondo sempre più digitale.

Trovaprezzi.it, il comparatore di prezzi online leader in Italia, ha realizzato un’analisi indagando su gusti e preferenze degli utenti che navigano sul web in cerca di supporti musicali. Dai classici Hi-Fi e vinili fino agli assistenti vocali e ai lettori MP3, la scelta è davvero vasta: la musica ci accompagna praticamente ovunque, sia in casa che fuori. L’indagine di Trovaprezzi.it mostra come le preferenze degli italiani siano cambiate nel tempo rivelando trend tutt’altro che scontati. 

Se è naturale che il comparto dei diffusori audio si sia rivelato protagonista di una crescente popolarità grazie al successo di speakers e assistenti vocali, è invece insolita la crescita di ricerche peri supporti musicali tradizionali. I vinili hanno vissuto un’inaspettata rinascita: analizzando i trend degli ultimi 4 anni si nota un boom di ricerche a partire dal 2020, con picchi di interesse nei mesi di dicembre. Tra i diffusori audio invece, dopo un iniziale calo nel 2018, si registra una crescita continua fino ad oggi. Tra i modelli preferiti in questa categoria si distinguono Amazon Echo Dot (terza generazione a partire da 29,90 euro) e Amazon Echo Show 5 (da 52,90 euro).

Per quanto riguarda gli Hi-Fi e i componenti Hi-Fi l’interesse era già molto elevato nel 2017. Dopo una leggera flessione nel 2018, le ricerche nelle categorie tornano a salire nuovamente dal 2019, raggiungendo il gradimento massimo rispettivamente nel 2021 e nel 2020. La crescita è trainata dal ritorno dei giradischi, sempre più in voga sulla scia del rinnovato interesse per i vinili. I giradischi più desiderati sono il Sony PS-LX310BT (a partire da 225 euro) e il più economico Lenco L-30 Wood (a partire da 117 euro).

Protagonista indiscusso della scena musicale italiana è sicuramente lo streaming, che copre ormai circa l’80% del fatturato del mercato discografico. Il boom della musica online ha influito anche sull’interesse verso i dispositivi per l’ascolto fuori casa: le categorie Personal Audio e Lettori MP3 e MP4, dopo averraggiunto l’interesse massimo nel 2017, hanno visto un calo di ricerche nel biennio successivo.  Tuttavia, contro ogni previsione, dal 2020 le ricerche di lettori CD portatili, radioline portatili e lettori MP3 sono tornate a crescere. Tra i lettori MP3, Apple iPod Touch (a partire da 203,25 euro) e i più economici lettori di Xtreme (da 9,99 euro) catturano ancora oggi l’interesse degli italiani. Tra i device audio portatili, invece, i dispositivi più utili e ricercati sono i convertitori da cassetta a MP3 e i registratori vocali.