Vai al contenuto

Il 70% degli europei è propenso all’uso del live shopping

Il live shopping in Europa sta diventando sempre più popolare. Questa tendenza è iniziata in Cina e nel resto del sud-est asiatico, ma ora i consumatori in Europa guardano sempre più spesso eventi di shopping dal vivo per essere ispirati a comprare vestiti e altri articoli, soprattutto di moda.

Lo shopping dal vivo è un fenomeno caldo, soprattutto in Cina dove, in media, 50.000 livestreams sono tenuti ogni giorno con circa 260 milioni di spettatori. Secondo le previsioni di Coresight Research, il live shopping genererà un fatturato di oltre 250 miliardi di euro solo quest’anno, e la tendenza è in aumento.

Teleshopping 2.0

Il live shopping non è altro che la televendita tradizionale. Pensate alle stazioni televisive di home shopping come QVC (USA, Regno Unito, Germania, Giappone, Italia, Cina), TJC (Regno Unito), Tel Sell (Paesi Bassi) o Tvins (Scandinavia). Con il live shopping online, la differenza non sta solo nel mezzo, i clienti sono anche più coinvolti in quanto possono interagire con un marchio tramite chat o altre funzionalità sullo schermo.
Uno studio di Arvato Supply Chain Solutions mostra che sempre più consumatori in Europa hanno iniziato a esplorare gli eventi di shopping virtuale. In percentuale, il 70% dei clienti europei ha risposto favorevolmente quando gli è stato chiesto se sarebbero aperti ad utilizzarlo più spesso. Ma mentre nel sud-est asiatico la maggior parte dei clienti del live shopping sono giovani millennials, quelli interessati in Europa hanno per lo più un’età compresa tra i 32 e i 43 anni.

1 brand di moda/beauty su 3 ha offerto un evento di live shopping

Circa un marchio su cinque tra quelli analizzati ha iniziato ad usare il live shopping come canale di vendita dall’estate dello scorso anno. E ora, più di un marchio di moda e bellezza su tre ha organizzato almeno un evento di live shopping tra i suoi piani di marketing. “Mentre le aziende di bellezza si affidano a livestream regolari, quelle di moda offrono eventi occasionali. Entrambi i rami preferiscono chiaramente l’integrazione del live shopping nei loro webshop, ma pubblicizzano gli eventi sui canali dei social media”, spiega Arvato.
L’anno scorso, l’uso delle app per lo shopping è aumentato di quasi il 50%. I marchi e i negozi online possono ovviamente sfruttare questo sviluppo per connettersi direttamente con i loro clienti tramite eventi di live shopping basati su app. È anche possibile organizzare lo shopping dal vivo attraverso i social media, ma Facebook Live, per esempio, non è stato ancora utilizzato dai marchi nello studio di Arvato. Circa il 70% degli eventi di live shopping si tengono attualmente sui siti web dei marchi e dei rivenditori.