Vai al contenuto

I più interessanti strumenti e tecnologie che stanno rivoluzionando il settore del commercio online  

Tra gli strumenti che stanno rivoluzionando il settore del commercio online rientra senza ombra di dubbio l’Intelligenza Artificiale, che grazie ad una serie di algoritmi e di tecnologie sempre più avanzate, sta creando un sistema all’interno del quale il cliente ha la possibilità di usufruire di un’assistenza personalizzata ed ottimizzata. Inoltre, grazie alla raccolta dei dati degli utenti i vari store digitali possono sviluppare un piano legato al business sempre più mirato e strategico, modificando l’offerta sulla base di quelle che sono le preferenze dei consumatori. Questo sta accadendo anche nel mondo del gioco online, tanto che non sarebbe un caso se un utente di un casinò virtuale dovesse imbattersi in determinate slot gratis piuttosto che in altre, poichè la potenzialità dello strumento tecnologico sta nel decifrare ed analizzare in pochissimo tempo migliaia e migliaia di dati, al fine di soddisfare le preferenze del consumatore di un determinato segmento di mercato. 

Tra i vari strumenti che stanno cambiando radicalmente la dimensione dell’e-commerce ci sono anche i software-as-a-service e la realtà virtuale (VR), tuttavia l’IDEA sembrerebbe restare lo strumento tecnologico più interessanti proprio perché permette ai negozianti di avere una visione più nitida del mercato di appartenenza.

L’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale 

Nel corso degli ultimi anni l’Intelligenza Artificiale è stata caratterizzata da una continua evoluzione in qualsiasi ambito, compreso ad esempio quello della spesa online. Tra i protagonisti di questo processo evolutivo generale rientra il Data Mining, un sistema in grado di ricercare insight e pattern di comportamento dai dati attuali ed anche da quelli storici. Lo scopo del Data Mining è quello di effettuare delle vere e proprie previsioni. A questo si va ad aggiungere l’elaborazione del linguaggio naturale, che prevede l’utilizzo di chat bot che con l’andare del tempo si stanno sempre più “umanizzando”. Di fatto, l’interazione con questi tipi di sistemi è migliorata tantissimo, con i computer che pian piano stanno imparando ad interpretare nella maniera più corretta e precisa possibile le varie richieste dei consumatori dello shop. Infine, l’apprendimento automatico (noto anche come Machine Learning) garantisce la possibilità di immagazzinare delle informazioni acquisite sulla base di esperienze pregresse che sono state risolte per prevedere e prevenire eventuali future criticità dello stesso genere. Un altro grande vantaggio legato all’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale, è il fatto che quest’ultima può essere adoperata e chiamata in causa anche dalle piccole attività commerciali e non solo dalle grandi imprese. Se utilizzata in una maniera intelligente, come già anticipato in precedenza, l’IA può incrementare di gran lunga le vendite ed ottimizzare i processi aziendali.

I principali vantaggi legati all’Intelligenza Artificiale

Oltre a quello menzionato nelle ultime righe, ci sono tanti altri vantaggi legati all’Intelligenza Artificiale, che nasconde però, come tutte le cose, anche dei contro. Dal punto di vista del commercio online, i vantaggi sono stati confermati prima di tutto da un gigante come Amazon. Quest’ultimo, infatti, ottimizza la propria logistica e ricorre all’apprendimento automatico per migliorare la UI e per effettuare la selezione migliore possibile dei prodotti da consigliare ai clienti. Tra i principali vantaggi correlati all’Artificial Intelligence, appunto, rientrano senza ombra di dubbio gli strumenti di personalizzazione dell’acquisto, che hanno come scopo primario quello di analizzare il comportamento dei clienti e di sviluppare un percorso di offerte e novità il più inerente possibile alle loro preferenze. Per farlo utilizzano degli algoritmi di apprendimento automatico che, mediante ad esempio l’analisi dei Big Data provenienti da più fonti, consigliano al consumatore un prodotto sulla base degli acquisti che sono stati fatti precedentemente, dei prodotti che sono stati visualizzati più volte o di quelli simili ritenuti più popolari e tra i più venduti. I benefici che derivano da questo tipo di soluzione sono piuttosto chiari ed evidenti, tra questi possiamo menzionare la massimizzazione del ROI, il miglioramento dell’esperienza di acquisto dei clienti, la loro fidelizzazione e l’incremento dei tassi di conversione.

Gli strumenti tecnologici più in voga nel mondo del commercio online

Per migliorare ancora di più l’esperienza di acquisto sta entrando in gioco in maniera piuttosto prepotente il commercio vocale, un trend che grazie al Machine Learning è destinato a svilupparsi sempre di più e a creare un’interazione sempre più intelligente. Due esempi pratici noti praticamente a tutti sono Alexa e Siri, rispettivamente assistente personale cloud-based di Amazon ed assistente vocale di Apple. Un terzo esempio un pochino meno noto rispetto a quelli sopraccitati è Colibrì, un algoritmo di Google lanciato ufficialmente nel 2013 ed updatato solo di recente nel web semantico, così da poter comprendere a pieno regime il significato della query sul motore di ricerca. I sistemi legati all’Intelligenza Artificiale per ottimizzare la comunicazione con il cliente utilizzano il Natural Language Processing, mentre molte operazioni di vendita vengono direttamente gestite da sistemi CRM multitasking. In questo senso un esempio pratico è quello legato al brand North Face, che per sviluppare un’esperienza di acquisto il più interattiva e coinvolgente possibile utilizza Watson, la soluzione AI di IBM. Qui entra in gioco il commercio vocale di cui parlavamo prima, perché un input di questo genere utilizzato nella maniera giusta e nel momento giusto può portare all’incremento delle vendite. La funzione dei chatbot, invece, può essere semplicemente quella di gestire gli ordini e le domande che vengono effettuate quotidianamente dai clienti, permettendo ad altre figure di concentrarsi maggiormente sul fronte legato al business. I dati raccolti dall’analisi predittiva, tuttavia, permetteranno allo store digitale di capire dove può risultare necessario aggiungere determinate risorse. L’Intelligenza Artificiale risulta essere molto utile anche e soprattutto in questo, in un contesto in cui è assolutamente fondamentale esaminare le richieste del consumatore e porre rimedio laddove ci dovessero essere dei problemi o delle lacune. Per concludere, tutti coloro che hanno a che vedere con la gestione di uno shop online nel 2023 dovrebbero prendere fortemente in considerazione l’ipotesi di approfittare degli strumenti messi a disposizione dall’Intelligenza Artificiale, che permetterà, come visto, di gestire con molta più facilità l’enorme mole di dati contenuta dall’azienda e di ottimizzare tutto quello che è legato al costumer care, alla supply chain e al processo di vendita. Curare la comunicazione e gli interessi dei propri utenti è di straordinaria importanza per far andare bene la propria attività online, in questo senso è essenziale disporre in maniera continuativa di preziose fonti di informazioni che siano in grado di organizzare intelligentemente e strategicamente il proprio lavoro, di effettuare previsioni utili per il futuro e di adattare il business.