Vai al contenuto

Lean start-up: cos’è e come funziona

lean startup

La metodologia Lean Startup è stata creata per lanciare idee e progetti innovativi partendo dalle esigenze delle startup. Si tratta di una metodologia imprenditoriale con un approccio radicale per le nuove attività per far si che abbiano un percorso sostenibile riducendo costi e tempi. La lean startup punta al successo evitando le possibilità di fallimento di una nuova azienda. Questo modus operandi si è rivelato più vantaggioso rispetto ai sistemi tradizionali.

Questo approccio è stato ideato da Eric Ries nel 2008 e rappresenta un approccio imprenditoriale innovativo pensato per la creazione e lo sviluppo di nuove idee di business in condizioni di incertezza. La lean startup si basa sul costruire un prodotto o un servizio con un ciclo continuo di apprendimento e adattamento sottoponendo l’attività a costanti verifiche. Il risultato è maggior innovazione, meno costi e meno sprechi di tempo e di conseguenza più probabilità di successo.

lean startup
giovani al lavoro

I principi del metodo lean startup

La lean startup si fonda sui principi lean thinking nati con la lean manifacturing nell’industria automobilistica degli anni ’80. Se hai messo su una startup dovresti conoscere i principi di questo metodo di successo che si sta diffondendo in tutto il mondo.

  1. la lean startup è adatto ad ogni tipo di business: l’importante è che vi siano l’incertezza e l’innovazione
  2. l’imprenditore è anche manager: ovvero deve gestire ogni aspetto dell’attività
  3. apprendimento costante: la verifica costante e l’adattamento ti fanno apprendere le dinamiche della startup e migliorarla per avere risultati più efficaci e veloci

L’innovazione è la chiave fondamentale su cui si basa il metodo lean startup. Per evolvere e innovarsi è necessario verificare e modificare in modo continuo.

  • Costruire un MVP (Minimum Viable Product): Si inizia con la creazione di un prototipo del prodotto con le funzionalità minime indispensabili per testare l’idea sul mercato.
  • Validare le ipotesi di business: Si sottopone l’MVP a test con potenziali clienti per raccogliere feedback e convalidare le ipotesi su esigenze e desideri del mercato.
  • Misurare e imparare: Si monitorano costantemente i dati e le metriche per valutare l’efficacia del prodotto e identificare aree di miglioramento.
  • Iterare e adattare: Sulla base dei dati raccolti, si modifica e migliora il prodotto in modo incrementale, rilasciando nuove versioni con regolarità.

Vantaggi del metodo Lean Startup

  • Riduzione del rischio: Permette di testare le idee sul mercato con investimenti minimi, minimizzando il rischio di fallimento.
  • Aumento dell’agilità: Favorisce un approccio flessibile e adattabile, consentendo di modificare il prodotto in base alle esigenze del mercato.
  • Focus sul cliente: Mette il cliente al centro del processo di sviluppo, garantendo che il prodotto risponda alle sue reali necessità.
  • Sviluppo sostenibile: Promuove uno sviluppo del prodotto incrementale e basato su dati concreti, aumentando le probabilità di successo a lungo termine.

Come applicare il metodo Lean Startup

  1. Definire il problema e la soluzione: Identificare un problema concreto del mercato e proporre una soluzione potenziale.
  2. Validare le ipotesi: Ricercare e validare le ipotesi su clienti e mercato attraverso ricerche di mercato, interviste e test con prototipi.
  3. Costruire l’MVP: Sviluppare un prototipo del prodotto con le funzionalità minime indispensabili per testare l’idea.
  4. Rilasciare e testare l’MVP: Sottoporre l’MVP a test con potenziali clienti per raccogliere feedback e dati sull’utilizzo.
  5. Analizzare i dati e imparare: Valutare i risultati dei test e trarre insegnamenti per migliorare il prodotto.
  6. Iterare e adattare: Sulla base dei dati raccolti, modificare e migliorare il prodotto in modo incrementale.
  7. Ripetere il ciclo: Continuare a iterare e adattare il prodotto fino a raggiungere una soluzione ottimale che soddisfi le esigenze del mercato.

Questo metodo è stato pensato proprio per le startup che partono già da una condizione di incertezza. L’approccio fa sì che vengano ridotte al minimo le alte probabilità di fallimento per chi avvia una startup con poche risorse. Se sei scettico prova a pensare che un’azienda che ha applicato la lean startup è Dropbox e oggi è famosa e di successo in tutto il mondo.