Vai al contenuto

Golden circle: il metodo di Simon Sinek per trovare il tuo perché e avere successo

golden circle theory

In un mondo sempre più competitivo, distinguersi non è mai stato così importante. Molte aziende si concentrano principalmente su ciò che fanno e su come lo fanno, dimenticando spesso di esplorare una dimensione cruciale: il “perché“.

Questa domanda fondamentale è al centro del metodo ideato da Simon Sinek, noto come Golden Circle, un concetto che ha rivoluzionato il modo di pensare al business, alla leadership e alla comunicazione.

L’approccio di Sinek non è solo teorico, ma offre una prospettiva pratica per ispirare le persone e costruire un legame autentico con clienti e collaboratori. Comprendere il Golden Circle significa andare oltre le superfici del marketing tradizionale per abbracciare una visione più profonda e significativa.

Il successo, secondo Sinek, non è una questione di vendite o profitti immediati, ma di capacità di ispirare. E questo è possibile solo se si ha chiarezza sul proprio “perché”. In un’epoca in cui il pubblico cerca autenticità, il Golden Circle rappresenta una chiave potente per creare connessioni durature.

Che cos’è il Golden Circle e come viene enunciato nella teoria di Simon Sinek

Il Golden Circle è una teoria presentata da Simon Sinek nel suo libro Start With Why e nella celebre conferenza TED “How Great Leaders Inspire Action”.

Al centro del modello vi è l’idea che i leader e le aziende di successo non si limitano a comunicare cosa fanno, ma mettono in primo piano il “perché” lo fanno.

Il concetto si basa su una struttura circolare composta da tre livelli concentrici: Why, How e What. Questi livelli rappresentano tre modalità di pensare e comunicare, con il “perché” al centro come elemento fondamentale.

La teoria di Sinek è strettamente legata al funzionamento del cervello umano e sottolinea come il Golden Circle rifletta il modo in cui il sistema limbico, responsabile delle emozioni e delle decisioni, risponda meglio ai “perché” rispetto ai dati razionali. Questo spiega perché un messaggio emotivamente potente riesce a ispirare e coinvolgere più profondamente rispetto a uno puramente informativo.

I 3 livelli del Golden Circle

Il Golden Circle è composto da tre livelli distinti, ciascuno con un ruolo specifico nella comunicazione e nella definizione dell’identità aziendale.

Al centro si trova il Why (Perché), che rappresenta lo scopo, la causa o la convinzione fondamentale che guida ogni azione. È ciò che risponde alla domanda “Perché facciamo quello che facciamo?” e costituisce l’essenza dell’identità di un’azienda o di un leader.

Il secondo livello è il How (Come), che descrive i processi, i valori o le strategie uniche utilizzate per raggiungere il “perché”. Questo livello evidenzia il modo in cui un’azienda si distingue dalla concorrenza, mettendo in luce il suo approccio specifico.

Infine, vi è il What (Cosa), ovvero i prodotti o i servizi che un’organizzazione offre. È il livello più superficiale e facilmente identificabile, ma spesso le aziende si limitano a comunicare solo questo, trascurando gli altri due livelli.

Secondo Sinek, la maggior parte delle organizzazioni opera “dall’esterno verso l’interno”, partendo dal “cosa” per arrivare eventualmente al “perché”. Tuttavia, le aziende e i leader più ispiratori adottano l’approccio opposto: comunicano “dall’interno verso l’esterno”, partendo dal “perché” per poi spiegare come e cosa fanno.

il why è al centro del golden circle

Perché il Golden Circle è importante per le aziende

L’importanza del Golden Circle per le aziende risiede nella sua capacità di creare una connessione emotiva con il pubblico. In un mercato saturo, dove i prodotti e i servizi si somigliano sempre più, il “perché” diventa il vero elemento distintivo.

Le aziende che comunicano il loro “perché” attirano non solo clienti, ma anche dipendenti e partner che condividono la stessa visione. Questo crea una comunità di persone motivate non solo dal prezzo o dalla funzionalità di un prodotto, ma da valori e ideali comuni.

Inoltre, un “perché” chiaro e ben definito offre una guida per prendere decisioni strategiche. Dalle campagne di marketing alle assunzioni, il “perché” funge da bussola, assicurando che ogni scelta sia allineata con la missione e i valori aziendali.

Vediamo come applicare tutto questo a livello pratico.

Come si applica la teoria del Golden Circle all’interno della strategia aziendale

Applicare il Golden Circle richiede innanzitutto una profonda riflessione sul “perché” dell’azienda. Questo processo può coinvolgere interviste con i fondatori, analisi dei valori aziendali e confronto con i dipendenti. Una volta identificato il “perché”, esso deve essere comunicato in modo chiaro e coerente.

Nel marketing, il “perché” può essere utilizzato per creare campagne emozionanti che vadano oltre le caratteristiche dei prodotti. Un esempio celebre è Apple, che non vende semplicemente computer, ma promuove l’idea di “sfidare lo status quo”. Questo messaggio, radicato nel loro “perché”, li ha resi uno dei brand più riconoscibili e amati al mondo.

Internamente, il Golden Circle aiuta a creare una cultura aziendale più forte: i dipendenti che comprendono e condividono il “perché” sono più motivati e impegnati, contribuendo a una maggiore produttività e a un ambiente di lavoro positivo.

Infine, il Golden Circle può guidare l’innovazione. Partendo dal “perché”, le aziende possono sviluppare nuovi prodotti e servizi che riflettano la loro missione, assicurando una coerenza tra ciò che fanno e ciò in cui credono.

Esempio pratico

Un esempio pratico di applicazione del Golden Circle si può trovare nell’azienda Apple, spesso citata da Simon Sinek come caso emblematico per spiegare la sua teoria.

Il “perché” di Apple è chiarissimo: “Think Different” (Pensa Diversamente). Apple si pone come un’azienda che vuole sfidare lo status quo, promuovendo l’innovazione e il design come strumenti per migliorare la vita delle persone. Questo messaggio va oltre i prodotti e si radica in una visione più ampia e ispiratrice.

Apple realizza il suo “perché” attraverso un’attenzione maniacale al design (“How”), alla semplicità d’uso e all’integrazione tra hardware e software. La qualità dei prodotti e l’esperienza utente unica riflettono la filosofia aziendale, rendendo i loro dispositivi immediatamente riconoscibili e intuitivi da utilizzare.

Il risultato finale è il “cosa”: prodotti tecnologici come iPhone, MacBook, iPad e Apple Watch. Tuttavia, questi non sono semplicemente strumenti tecnologici: vengono percepiti come simboli di appartenenza a una comunità che condivide i valori di innovazione e creatività.

Apple infatti non vende i suoi prodotti promuovendone le caratteristiche tecniche come farebbe una tradizionale azienda di elettronica. Non dice: Questo computer ha un processore più veloce e una maggiore memoria RAM.

Invece, comunica partendo dal suo “perché”:

Crediamo nel pensare in modo diverso. Creiamo strumenti per i ribelli, i visionari, coloro che vogliono cambiare il mondo. Questo è il motivo per cui progettiamo i prodotti migliori, più belli e intuitivi.

Questo approccio inverte il paradigma tradizionale di vendita e marketing, parlando prima al cuore (il “perché”) e poi alla mente (il “come” e il “cosa”).

Grazie a questa applicazione pratica del Golden Circle, Apple è diventata una delle aziende più amate e riconoscibili al mondo. I suoi clienti non acquistano semplicemente prodotti, ma si identificano nei valori del brand, creando un legame emotivo che va oltre il prezzo o le specifiche tecniche.

Apple dimostra come il “perché” non sia solo un elemento teorico, ma una leva pratica per ispirare le persone, fidelizzare i clienti e creare una cultura aziendale unica e vincente.

esempio di golden circle applicato da apple

Come si può intuire, il Golden Circle di Simon Sinek è molto più di una teoria: è una lente attraverso cui guardare il mondo degli affari e della leadership. Mettendo al centro il “perché”, offre una strada per costruire connessioni autentiche, ispirare fiducia e raggiungere il successo in modo sostenibile.

In un’epoca in cui le persone cercano significato e autenticità, il Golden Circle rappresenta uno strumento essenziale per chiunque voglia distinguersi e lasciare un impatto duraturo. Definire il proprio “perché” non è solo un esercizio di introspezione, ma una scelta strategica che può trasformare il modo di comunicare e operare, creando un futuro più ispirato e ispirante.

Argomenti