
Come riportato da Payments, il Cyber Monday riscuotendo parecchio successo e sono i report a dimostrarlo. Come riportato domenica (1 dicembre) da The Financial Times (FT) , infatti, il Cyber Monday sta superando ogni record in ambito eCommerce e forse passerà alla storia come il giorno più grande di sempre per le vendite online negli Stati Uniti.
I primi dati che mostrano, infatti, che sempre meno persone fanno acquisti nei negozi fisici: durante il Ringraziamento e il Black Friday, i negozi al dettaglio hanno perso, combinati, il 3% di visitatori dal 2018, secondo la società di analisi ShopperTrak. Utilizzando una metodologia diversa (quella di RetailNext) il Black Friday ha mostrato un calo del traffico del 2,1% e un calo delle vendite nei negozi dell’1,6%.
Al contrario, Adobe Analytics ha dimostrato che le vendite di eCommerce stabiliranno nuovi record: i consumatori online dovrebbero spendere $ 9,4 miliardi durante il Cyber Monday, circa il 19% in più rispetto allo scorso anno, dopo averne già spesi $ 7,4 durante il Black Friday. I numeri previsti sono comunque inferiori rispetto al Single’s Day cinese in novembre, dove Alibaba ha registrato vendite per e-commerce per oltre $ 38 miliardi.
Edison Trends ha mostrato che le vendite di Amazon durante il Ringraziamento e il Black Friday sono aumentate del 49% rispetto allo scorso anno.
Quando i rivenditori con prestazioni migliori combinano i loro negozi online e fisici, si posizionano meglio per competere con Amazon: Adobe ha, infatti, mostrato un aumento del 43% degli ordini online ritirati dai negozi.
Adobe ha anche mostrato che l’ordine online medio del Black Friday è aumentato di quasi il 6 percento rispetto allo scorso anno a $ 168.
Brian Field, senior director di ShopperTrak, ha dichiarato a FT che le persone erano più “intenzionate” a fare acquisti nei negozi fisici, piuttosto che a navigare.
RetailNext ha affermato che il “tasso di conversione” dei visitatori dei negozi è stato più elevato nel Black Friday rispetto al 2018.
KeyBanc Capital Markets ha riscontrato che il traffico verso i centri commerciali è stato “leggermente attenuato” nonostante alcuni rivenditori offrissero sconti fino al 50 percento.