Vai al contenuto

Modello stakeholder: cos’è e come migliora la gestione aziendale

stakeholder model

Nel mondo aziendale contemporaneo, il management è la cosa più importante in un’azienda. Non ci si può solo limitare al profitto, ma c’è bisogno di una gestione manageriale più ampia. Lo Stakeholder Model infatti rappresenta una vera e propria rivoluzione nel modo di concepire la gestione aziendale, spostando l’attenzione dal solo interesse degli azionisti a quello di tutti i soggetti coinvolti nell’attività dell’impresa.

Questo modello di gestione è basato sulla valorizzazione degli interessi di vari attori. Il modello contribuisce a creare delle dinamiche interne innovative e di conseguenza migliorare la gestione di un’azienda. Le aziende che hanno adottato lo stakeholder model beneficiano di molti vantaggi.

stakeholder model
gestione aziendale

Cos’è lo stakeholder model?

La gestione aziendale che ha adottato lo stakeholder model ha cambiato completamente visione dal tradizionale shareholder model, il cui obiettivo era solo la massimizzazione del profitto degli azionisti. Questo approccio aveva i suoi limiti, benché funzionasse e portasse al successo nel breve periodo, non funzionava in contesti economici in evoluzione.

Successivamente con la crescente consapevolezza di un’economia sostenibile, il benessere di un’azienda ha iniziato ad essere misurato sotto vari punti di vista, ovvero di tutte le parti interesssate: dai dipendenti ai clienti passando per l’ambiente e le comunità locali. Da qui è nato, grazie ad uno dei primi teorici di questa teoria Edward Freeman, lo stakeholder model.

Gli stakeholder sono tutti gli individui, i gruppi o le organizzazioni che hanno un interesse legittimo nell’azienda. Possono essere interni, come dipendenti, manager e azionisti, o esterni, come clienti, fornitori, comunità locali, istituzioni governative e organizzazioni non governative.

Principi Fondamentali del Modello Stakeholder

Lo stakeholder model si fonda su alcuni principi cardine:

  • Inclusività e Pluralismo: Ogni decisione aziendale deve tener conto degli effetti che avrà su tutti gli stakeholder, considerando i loro bisogni, aspettative e diritti. Questa visione permette di evitare decisioni unilaterali che potrebbero danneggiare gruppi rilevanti, generando conflitti e inefficienze.
  • Trasparenza e Comunicazione: La gestione aziendale deve basarsi su un dialogo continuo e trasparente con i vari attori coinvolti. La condivisione di informazioni e la comunicazione bidirezionale sono essenziali per instaurare fiducia e collaborazioni durature.
  • Responsabilità e Etica: Le aziende devono riconoscersi responsabili delle conseguenze delle proprie azioni, adottando comportamenti etici che vadano oltre il mero rispetto delle normative. Questo implica un impegno concreto nella tutela dell’ambiente, nella promozione della diversità e nell’inclusione sociale.
  • Creazione di valore Condiviso: Il vero successo aziendale si misura non solo in termini di rendimento finanziario, ma anche nella capacità di generare benefici diffusi. Un’organizzazione che investe nei propri stakeholder può ottenere un vantaggio competitivo sostenibile nel lungo periodo.

Perché il modello stakeholder è importante?

Il modello stakeholder offre numerosi vantaggi per la gestione aziendale:

  • Migliora la reputazione e la fiducia: Un’azienda che dimostra di prendersi cura dei propri stakeholder costruisce una reputazione positiva e guadagna la fiducia del pubblico. Questo può tradursi in una maggiore fedeltà dei clienti, un migliore accesso al capitale e una maggiore facilità nel reclutare talenti.
  • Riduce i rischi: Coinvolgere gli stakeholder nel processo decisionale consente di identificare e mitigare potenziali rischi. Ad esempio, ascoltare le preoccupazioni delle comunità locali può aiutare a prevenire conflitti e a ottenere il supporto per nuovi progetti.
  • Promuove l’innovazione: Interagire con stakeholder diversi può portare a nuove idee e prospettive, stimolando l’innovazione e la creatività all’interno dell’azienda.
  • Aumenta la sostenibilità: Il modello stakeholder incoraggia le aziende a considerare l’impatto delle proprie attività sull’ambiente e sulla società. Questo può portare a pratiche aziendali più sostenibili e responsabili.
  • Migliora le prestazioni finanziarie: Numerosi studi hanno dimostrato che le aziende che adottano il modello stakeholder tendono a ottenere prestazioni finanziarie migliori nel lungo periodo.

Nonostante i numerosi vantaggi, l’adozione del modello stakeholder non è priva di sfide. Una gestione efficace dello stakeholder model richiede un costante bilanciamento degli interessi di tutti gli attori coinvolti per soddisfare tutte le parti. La questione economica non è da sottovalutare perché per implemetare politiche di sostenibilità sociale ed ambientale i costi possono essere alti anche se ripagati sul lungo termine.

Come implementare il modello stakeholder?

L’implementazione del modello stakeholder richiede un cambiamento di mentalità e un impegno concreto da parte dell’azienda. La prima cosa è identificare tutti gli attori che gravitano intorno all’azienda e comprenderne le esigenze e le aspettative. Poi, è necessario costruire una solida relazione di fiducia basata sulla trasparenza, coinvolgendoli in tutti i processi decisionali e infine misurare i risultati.

Un cambiamento di prospettiva

Il modello stakeholder rappresenta un cambiamento di prospettiva fondamentale per la gestione aziendale. Non si tratta più di massimizzare il profitto a tutti i costi, ma di creare valore per tutti gli stakeholder. Questo approccio richiede un impegno costante e una visione a lungo termine, ma i benefici che ne derivano possono essere significativi per l’azienda, per la società e per l’ambiente.