
Il fenomeno della cosiddetta “subscrition economy” cresce a ritmi sempre più alti, dallo streaming di musica e video al car sharing, fino alle utenze: i consumatori, soprattutto quelli più giovani, preferiscono avere accesso temporaneo a un bene o un servizio piuttosto che acquistarlo definitivamente, mentre le aziende, grazie ai termini dell’iscrizione, hanno modo di fare previsioni di ricavo più certe e costanti nel tempo, riducendo le incertezze sul futuro. In più, la possibilità di personalizzare al massimo il servizio offerto ai clienti contribuisce ad aumentare le probabilità di fidelizzarli, incrementando il cosiddetto customer lifetime value.
Fondata nel 2009 da Jérôme Traisnel, la fintech francese SlimPay ha anticipato l’avvento di questo fenomeno, sviluppando una sofisticata infrastruttura tecnologica in grado di digitalizzare le procedure inerenti agli addebiti su conto corrente e automatizzando i processi in modo veloce e sicuro. La società gestisce oltre 2.000 clienti in 34 paesi, è tra i leader europei dei pagamenti ricorrenti on line tramite addebito diretto SEPA, e circa un mese fa è sbarcata in Italia con l’obiettivo di favorire la trasformazione digitale del commercio con soluzioni innovative per le transazioni online relative a servizi o prodotti erogati in abbonamento.
I vantaggi di SlimPay
La piattaforma tecnologica di SlimPay consente alle aziende di gestire direttamente l’intero processo di pagamento, senza il coinvolgimento diretto della banca – dalla sottoscrizione dell’abbonamento, alle fasi di autorizzazione dell’addebito, fino all’incasso – offrendo un’efficace alternativa al bonifico o alla carta di credito. Inoltre, SlimPay semplifica il processo di autorizzazione dell’addebito bancario grazie all’automatizzazione digitale, accorciando notevolmente le tempistiche e minimizzando i potenziali errori che possono sorgere nel corso delle procedure manuali. Le soluzioni tecnologiche offerte da SlimPay portano quindi notevoli vantaggi alle aziende supportandole nell’ottimizzazione del ciclo di vita del cliente, favorendone la fidelizzazione, riducendo il rischio di ritardo nei pagamenti e, a lungo termine, massimizzando i ricavi.
“Gli italiani sono da sempre tra gli utenti più cauti e refrattari all’utilizzo delle carte di credito per i pagamenti on line. Per questo siamo fiduciosi che SlimPay verrà apprezzato tanto dalle aziende che dagli utenti per la sua modalità di pagamento con addebito diretto facile, veloce e sicuro”, ha dichiarato Jérôme Traisnel, ceo di SlimPay. “Anche in Italia la subscription economy è in veloce affermazione. Le persone stanno diversificando le modalità di accesso ai servizi e ai beni, e per soddisfare le nuove esigenze occorrono sistemi di transazione adeguati. Sono sempre più numerose le aziende che richiedono soluzioni di pagamento al passo con i tempi e in grado di favorire lo sviluppo di nuovi modelli di business. Per questo l’Italia rappresenta per SlimPay un mercato chiave dalle elevate potenzialità.”