Vai al contenuto

Missione italiana al CES 2020: annunciata la terza edizione per le startup tecnologiche più innovative

CES Las Vegas

Milano, 29 maggio 2019 – Fondazione TILT organizza con ITA (Italian Trade Agency) la terza edizione della Missione Italiana a Las Vegas, la piattaforma di promozione e visibilità internazionale per le nostre migliori startup tecnologiche durante il Consumer Electronics Show. CES, che si tiene dal 7 al 10 gennaio 2020, è una delle più importanti manifestazioni al mondo dedicate all’innovazione tecnologica e digitale.

Nata nel 2017 per iniziativa dei fondatori di TILT, Teorema Engineering (azienda di riferimento nell’innovazione in Italia) e Area Science Park (ente nazionale di ricerca), con l’obiettivo di risolvere la tradizionale assenza dell’Italia a Las Vegas, la missione “Made in Italy – The Art of Technology” offre alle realtà più innovative del Paese l’occasione di mostrarsi, presentarsi e incontrare operatori professionali e finanziari provenienti da tutto il mondo.

Per entrare nella valutazione di TILT, le imprese devono rispettare requisiti rigorosi; il bando di gara viene reso disponibile sul sito di Area Science Park dal 15 giugno e si chiude il 30 luglio.

Come gli anni precedenti, la missione italiana è resa possibile grazie alla partecipazione integrata di enti privati, soggetti istituzionali e attori di primo piano dell’ecosistema dell’innovazione. Per il 2020, da un lato si consolida la partnership con e-Novia, dall’altro viene avviata la collaborazione con Cariplo Factory, l’hub di innovazione, CSR e talent management creato da Fondazione Cariplo nel 2016, e con B Heroes, il percorso di mentorship ideato per sviluppare un nuovo approccio culturale d’impresa, che nella missione 2019 ha contribuito con una selezione di startup di notevole importanza.

“TILT ha ampliato la rete di partner sostenitori e desidera aprire a tutti gli incubatori e a tutti i promotori di startup purché siano in linea con lo spirito di CES e della missione, dichiara Michele Balbi, Presidente di Teorema. L’obiettivo è dare continuità al successo ottenuto in questi due anni per promuovere le startup e offrire loro occasioni di visibilità e crescita. Anche quest’anno infatti avranno modo di partecipare a una serata dedicata agli investitori che nel 2019 ha visto la partecipazione di oltre 200 tra investor e major corporation statunitensi”.

“I dati che arrivano dal mercato delle startup in Italia sono incoraggianti. Cresce il numero delle imprese innovative, migliora la qualità dei progetti e si registra una buona interazione con il mondo delle aziende consolidate. Tutti fattori determinanti per un ecosistema basato sull’innovazione che ha in sé tutte le potenzialità per contribuire alla competitività del Paese”, afferma Stefano Casaleggi, direttore generale di Area Science Park che aggiunge: “Ma per far sì che le startup siano un reale motore di sviluppo, è necessario fare sistema, essere proattivi e guardare verso nuovi mercati. Con la missione italiana a Las Vegas abbiamo cercato proprio di fare questo: supportare le startup più promettenti e aiutarle a creare connessioni internazionali. Nel 2020 lavoreremo per consolidare l’esperienza maturata sinora, con l’obiettivo di crescere in termini di quantità e qualità”.

“Portare le migliori startup italiane sul mercato internazionale, offrendo loro opportunità di networking con investitori e potenziali partner è l’obiettivo con cui Cariplo Factory partecipa al progetto TILT. La prospettiva internazionale rappresenta un’opportunità irrinunciabile per le imprese innovative italiane: sviluppare iniziative sinergiche e inclusive, come questa di TILT nell’ambito del Consumer Electronics Show di Las Vegas, significa mettere le basi per costruire per le nostre startup un percorso virtuoso di lungo periodo”, commenta Riccardo Porro, Chief Operations Officer Cariplo Factory.

“Per far crescere in Italia la cultura dell’imprenditorialità e l’innovazione il ruolo delle startup è fondamentale e B Heroes è felice di collaborare a un’iniziativa che consente di dare respiro internazionale alle migliori giovani imprese italiane”, prosegue Fabio Cannavale, fondatore di B Heroes.

“Promuovere la partecipazione delle migliori startup italiane al CES di Las Vegas significa contribuire non solo alla crescita del nostro Paese, ma anche favorire l’incontro tra i futuri attori dell’hi-tech made in Italy e i player internazionali del settore: e-Novia, che grazie al suo modello che connette Atenei, centri di ricerca, imprese e investitori porta la più avanzata tecnologia italiana nel mondo, intende mettere a fattore comune delle startup del nostro Paese quel know how che ne ha fatto una delle più dinamiche realtà italiane che opera nel contesto globale”, conclude Vincenzo Russi, ceo di e-Novia.

Il processo di selezione sarà suddiviso in più fasi. A una prima scelta dei migliori spin off e delle migliori startup TILT offrirà un percorso di formazione pratica, la TILT Academy, realizzata quest’anno con il contributo di e-Novia, B-Heroes e Cariplo Factory. Il percorso prevederà 5 workshop interattivi su tematiche fondamentali per una buona gestione della presenza al CES 2020. La formazione riguarderà il Business Planning, l’Elevator Pitch, come interagire con gli Investor e, più in generale, come gestire i vari aspetti relativi al CES; al termine del percorso, sarà organizzato un contest per la selezione degli spin off e delle startup che parteciperanno alla delegazione italiana.

Avranno la possibilità di partecipare alla TILT Academy anche le startup selezionate lo scorso anno, per mettere a frutto l’esperienza maturata fino a oggi.

Argomenti