Vai al contenuto

Xtribe, a Natale l’alleato online dei piccoli negozi di quartiere

Xtribe, a Natale l’alleato online dei piccoli negozi di quartiere

Questa seconda emergenza sanitaria è stata un ulteriore banco di prova per i piccoli commercianti, un settore particolarmente in sofferenza, soprattutto quelli discriminati in quanto inseriti nella categoria “non essenziali” che hanno risentito delle chiusure forzate in diverse zone d’italia e   quindi subito la concorrenza dei grandi marketplace online.

Le restrizioni dovute alla pandemia rischiano quindi di  far morire definitivamente alcuni commercianti, soprattutto perché, dall’altra parte del campo, l’e-commerce corre velocissimo. La carta vincente da giocare è quindi la digitalizzazione, che permette anche di raggiungere una nuova clientela se viene abbinata a un altro elemento: la geolocalizzazione, tecnologia che caratterizza l’app Xtribe, piattaforma digitale che, grazie a un sistema di geolocalizzazione interno, mette in contatto potenziali acquirenti e venditori che si trovano nelle vicinanze, incentivando il commercio di prossimità.

Geolocalizzare per limitare gli spostamenti

L’applicazione Xtribe, convinta sin dalla sua fondazione nel 2012 dell’importanza dello sviluppo di un mercato di prossimità, ha creato un geomarketplace che permette a punti vendita e professionisti di vendere i loro prodotti e servizi e agli utenti di trovare il prodotto che stanno cercando dal rivenditore che si trova nelle proprie vicinanze.

Il funzionamento è molto semplice: una volta scaricata gratuitamente l’app, si effettua una ricerca all’interno del marketplace, che fornirà l’indirizzo del rivenditore geograficamente più vicino. Grazie alla chat interna di cui dispone l’app si può entrare in contatto con il negozio, verificare l’effettiva disponibilità del prodotto (in caso di un vestito della taglia e del colore desiderato) e avvisare il negoziante del proprio arrivo per assicurarsi che non venga venduto nel frattempo.

Ai negozianti l’applicazione permette di iscriversi e iniziare a proporre i propri prodotti grazie a una sezione in cui inserire ciò che si vuole vendere, dando spazio alle foto e alla descrizione, così da comporre un quadro completo della propria offerta.

L’obiettivo di Xtribe è quello di offrire ai commercianti un supporto per portare i clienti e potenziali tali dall’online all’offline e ridare valore a tutte quelle attività locali che meritano attenzione.

Le altre caratteristiche di Xtribe: vendere, comprare e anche barattare

L’applicazione, anche prima della pandemia, aveva sviluppato diverse soluzioni per massimizzare le possibilità di fare affari nelle proprie vicinanze e tra questi ci sono le diverse modalità di pagamento offerte.

Su Xtribe, infatti, è possibile sia vendere che comprare, ma anche barattare prodotti e servizi: una modalità d’altri tempi, ma che ha efficacia nel momento in cui gli utenti coinvolti nella compravendita trovino conveniente questa tipologia di pagamento.

Il futuro guarda alla digitalizzazione e a una gestione più responsabile degli acquisti, anche più green in un certo senso: con il digitale e la geolocalizzazione, i negozi di prossimità hanno delle chance in più di fare affari e i clienti di scoprire realtà vantaggiose, proprio sotto casa” spiega Mattia Sistigu, COO di Xtribe.