
Tiendeo.it – piattaforma di cataloghi digitali e azienda leader nelle soluzioni drive-to-store per il settore retail – ha stilato una lista di soluzioni chiave che il mondo retail dovrebbe usare per affrontare questa crisi e uscirne con il minimo impatto.
Le abitudini dei consumatori sono state stravolte e il canale online, in queste circostanze, è diventato rapidamente il protagonista principale, essendo il più accessibile. In uno scenario così mutevole, è essenziale che i retailer siano versatili e possano migliorare le loro risorse online.
La chiave sta in un approccio intelligente al digital marketing, che secondo Tiendeo.it rappresenta lo strumento principale per riuscire ad ottenere l’engagement e la fedeltà dei potenziali clienti.
Potenziare la comunicazione online
Che si disponga di un ecommerce o meno, la comunicazione attraverso i canali digitali sarà al centro di questo periodo: se una cosa è certa, è che i consumatori si rivolgono all’online per rimanere informati e rifornirsi.
Più specificamente – spiega Tiendeo.it – l’ecommerce in questo scenario, guadagna punti di forza. Nel caso di retailer che sono stati costretti a chiudere i loro punti vendita, questa via sarà la loro principale risorsa per continuare a generare entrate e mantenere i propri clienti, mentre supermercati e farmacie devono diversificare la loro domanda tra canali online e offline in modo efficiente.
Audiences locale per un impatto di qualità
Il confinamento in casa comporta una limitazione della mobilità, perché se i cittadini vanno a comprare i generi di prima necessità devono farlo negli stabilimenti più vicini.
È per questo motivo che durante la progettazione di una strategia di digital marketing e in particolar modo in questo periodo, sarà essenziale segmentare attraverso la geolocalizzazione, al fine di raggiungere un target vicino ai punti vendita.
Ampliare la portata a un target interessato
Uno dei grandi vantaggi del canale online, sottolinea Tiendeo.it, è la grande quantità di informazioni che fornisce riguardo agli interessi degli utenti, consentendo di profilare e iper-segmentare campagne di marketing.
Per aumentare la conversione, le aziende devono puntare a raggiungere gli utenti che hanno consultato prodotti simili alla propria offerta e hanno mostrato interesse per la stessa categoria.
Scegliere i formati più adatti
La redditività della pubblicità su supporti fisici come cartelloni pubblicitari o autobus, ad esempio, si è ridotta drasticamente per ovvi motivi, così come la distribuzione di brochure, che è stata interrotta: è tempo di scommettere sui formati online come alternativa per continuare a comunicare contenuti e aggiornamenti.
Tiendeo.it raccomanda di utilizzare formati online che indirizzino rapidamente i consumatori verso i propri punti vendita fisici verso il proprio ecommerce.
Un catalogo dinamico, ad esempio, consente di aggiornare i contenuti in tempo reale in base allo stock disponibile, può contenere link che indirizzano i consumatori all’eshop e, allo stesso tempo, evita i costi di creazione e progettazione, processi che si complicano a causa della situazione di confinamento.
Mantenere una comunicazione costante con i clienti
La situazione attuale è molto complicata per tutti, e cambia alla velocità della luce. Se i rivenditori vogliono davvero fidelizzare i clienti, devono garantire una comunicazione fluida e trasparente per trasmettere un messaggio rassicurante. Questo si può fare attraverso i diversi canali dell’azienda o addirittura, se necessario, creandone di nuovi.
I consumatori devono sentirsi supportati dalle aziende e le aziende devono diventare “facilitatori” e aiutarli a rendere più sopportabile questa delicata situazione. È necessario essere flessibili e fornire soluzioni ai problemi che possono sorgere a causa dell’isolamento (consegne, resi, cambi, ecc.). Il servizio clienti diventa un motore essenziale che crea fiducia.