
L’implementazione della tecnologia nello sport ha apportato inevitabili e numerosi cambiamenti, alcuni impensabili pochi anni fa, e auspicabili migliorie. Scoperte scientifiche e tecnologia nello sport hanno cambiato negli ultimi anni il modo di praticare tantissime discipline sportive, da quelle dilettantistiche (come le app per fare Yoga a casa) fino agli sport professionali, con sistemi e app per divertirsi mentre ci si allena o pensati per tutelare la salute degli sportivi con un controllo in tempo reale dei dati rilevati. Anche se non è sempre immediatamente evidente, l’impatto che la tecnologia ha avuto sullo sport è enorme.
Il mondo è cambiato tremendamente e le persone ora stanno per ottenere informazioni più rapidamente, comunicare in modo più diretto ed efficace e far crescere le idee. L’evoluzione tecnologica ha portato a numerosi cambiamenti e ha colpito ogni angolo della società e di ogni settore: dalla sanità, al governo, all’istruzione, agli affari e allo sport. Negli ultimi anni, poi, i mutamenti che hanno investito svariati settori hanno portato anche ad un sempre più massiccio utilizzo della tecnologia nello sport, ambito in cui il progresso è stato nel tempo al servizio del miglioramento delle performance degli atleti, ma in generale anche delle prestazioni collettive e del gioco.
Poiché le tecnologie infondono ogni aspetto del mondo dello sport, gli atleti e gli spettatori sportivi stanno cambiando in modi notevoli. Ecco uno sguardo a cinque dei tanti modi in cui la tecnologia influenzerà il futuro dello sport:
1- Grazie alla tecnologia indomabile, gli atleti possono ora incorporare piccoli GPS, accelerometri e altri strumenti per la raccolta dei dati nelle loro maglie e / o tacchetti. Questi strumenti tengono traccia di tutto, dalle distanze alla frequenza cardiaca, velocità, altezza di salto, affaticamento, sovrallenamento, livelli di idratazione, attivazione muscolare, ritmi respiratori, attività neurologica, schemi di sonno e altri indicatori di salute. Nel frattempo, la prevalenza di telecamere ad alta velocità e ad alta definizione consente agli atleti e ai team di registrare i loro movimenti e sessioni di allenamento in dettagli senza precedenti, facilitando così analisi approfondite delle prestazioni atletiche.
2- La tecnologia sta rendendo gli sport più sicuri in vari modi. Ad esempio, l’evoluzione dei caschi intelligenti e di altre tecnologie indossabili consentono un migliore monitoraggio delle lesioni potenzialmente traumatiche, che apre la strada a cure mediche più immediate ed efficaci. Fornisce inoltre l’opportunità di raccogliere dati sulle collisioni e identificare i modelli per una migliore prevenzione degli infortuni sportivi.
3- bbiamo assistito tutti al povero arbitro che fa una chiamata che è detestata da una o dall’altra fan della squadra e che di conseguenza è messa alla prova personalmente. I progressi della tecnologia possono offrire alcuni ref sfregi. Le nuove tecnologie, come le telecamere a 360 gradi e i monitor della linea di fondo della FIFA, toglieranno la pressione agli arbitri e garantiranno una maggiore precisione nel giudicare gli sport.
4- Atleti, pupilli e tifosi interagiranno tra loro in modi nuovi ed entusiasmanti. Tecnologie come internet e criptovalute stanno decentralizzando il mondo dello sport in diversi modi, facilitando così relazioni senza precedenti tra atleti, aspiranti atleti e fan. Ad esempio, 433 token prevede di offrire opportunità per alcuni dei più grandi giocatori di calcio del mondo a guidare fino a cinque giovani talenti alla volta. Si tratta di una piattaforma unica che aprirà nuove opportunità per aspiranti giocatori di calcio all’apprendista di alcuni dei migliori giocatori del mondo – e per i fan di avere voce in capitolo in chi diventerà il prossimo giocatore principale nel loro sport preferito. Questo tipo di interazione non sarebbe possibile senza progressi tecnologici.
5- L’esperienza dello spettatore sarà trasformata. Sempre più emittenti sportive offrono esperienze di realtà virtuale e aumentata per trasformare il modo in cui i fan interagiscono con i contenuti sportivi e per aiutare i fan a sentirsi parte dell’azione (anche dai loro divani a casa). In fondo alla strada, è possibile che gli appassionati di sport possano partecipare a esperienze virtuali pensate per imitare l’essere in uno stadio o un bar con altri fan.
La tecnologia in questi anni è entrata lentamente a far parte della vita di tutti (per chi più, chi meno). Lo sport e gli indossabili hanno intrapreso una strada parallela davvero molto interessante proprio grazie al lavoro e agli sviluppi di questi ultimi mesi. Brand come Jawbone, Fitbit, Garmin ma anche Sony, Nike e tanti altri hanno lavorato attivamente per dare agli sportivi uno strumento che possa diventare un vero e proprio compagno di allenamento, atto principalmente a raccogliere quei risultati che vanno oltre ai miglioramenti fisici tangibili. Non tutti possono avere un personal trainer che ci segua sette giorni su sette, ma non per questo bisogna rinunciare a controllarsi attivamente su ciò che mangia, sugli esercizi che eseguono, su quelli che dovranno essere eseguiti per raggiungere un determinato target e tanto altro ancora.
Allo stesso modo, non possiamo pretendere che qualcuno stia con noi, sveglio, a monitorare il nostro sonno: per questo le smartband e le varie app companion sono efficaci, nella loro estrema semplicità. Per fare sport serve disciplina. Allenamento, costanza, dedizione. E uno smartphone, possibilmente aggiornato con le app sviluppate da quella che, al momento, è il miglior allenatore del mondo: la rete. Insomma, lo sport 2.0, quello fatto di muscoli e silicio, è la tendenza che domina ormai incontrastata nei campi di (qualsiasi) gioco.