Vai al contenuto

Investire nei titoli azionari: lo si può fare online?

Nel corso degli anni i mercati finanziari si sono sempre più avvicinati ai “comuni mortali”. Nel senso che se in passato per acquistare titoli azionari era necessario avere a disposizione ampi capitali e strumenti difficili da gestire, oggi le cose sono decisamente diverse. Le banche in primis offrono ai propri clienti la possibilità di avere a disposizione varie tipologie di strumenti per il trading online, utilizzando ad esempio i classici servizi di home banking. Grazie a internet questo tipo di strumenti sono sempre più facili da utilizzare, anche da parte di chi desidera semplicemente capire come funziona il mondo della borsa e degli investimenti.

Investire tramite internet
Chi desidera fare investimenti in rete deve, prima di tutto, considerare che la diffusione degli strumenti non ha diminuito in alcun modo il rischio insito nel mondo della borsa e del trading online. Questo è un punto essenziale: è bene valutare il fatto che per poter investire è necessario conoscere gli scenari economici, in modo accurato e approfondito. Anche sotto questo punto di vista gli strumenti che si hanno a disposizione sono molteplici, a partire da siti che suggeriscono i vari modi disponibili per investire, così come le caratteristiche dei diversi canali cui ci si può rivolgere o la disponibilità di corsi e tutorial. Ci sono anche pagine che offrono una panoramica estesa delle varie opzioni cui si può facilmente accedere, alcuni siti, come ad esempio su guadagnaresoldionlineoggi.info, offrono recensioni che riguardano i singoli titoli azionari, le piattaforme di trading o altre modalità di investimento presenti in rete.

Le piattaforme di trading
Tra i vari strumenti disponibili per investire in titoli azionari online sono particolarmente numerose le piattaforme di trading. Si tratta di piattaforme offerte da siti gestiti da società di brokeraggio, che propongono varie tipologie di investimento, tra cui anche la classica compravendita di titoli azionari. In linea generale è più probabile che tali piattaforme propongano investimenti tramite prodotti finanziari derivati, quali CFD o ETF; è vero però che si tratta di un panorama molto ampio, che si appoggia a diversi mercati, tra cui anche quello azionario, e che permette al singolo investitore di scegliere il tipo di investimento che preferisce. Sono caratterizzati dalla possibilità di accedere ad alcuni servizi a titolo gratuito, come ad esempio tutto ciò che riguarda corsi, guide e tutorial; il pagamento si effettua sul singolo investimento, ma si tratta solitamente di quote quasi irrisorie.

Gli strumenti proposti dalle banche
Come abbiamo già accennato, anche le banche offrono alcuni strumenti per gli investimenti, accessibili direttamente online. Solitamente si accede a tali strumenti tramite il servizio di home banking, strumento che oggi la maggior parte degli italiani possiede. Per poter effettuare investimento è solitamente necessario attivare servizi aggiuntivi, che in molti casi sono a pagamento. L’investitore che desidera acquistare titoli azionari online tramite la banca dovrà quindi, nella gran parte dei casi, pagare una piccola quota, annuale o mensile a seconda dei casi; oltre a una piccola richiesta economica per le transazioni effettuate. Inoltre, in tutta Europa le banche sono tenute a pagare una piccola tassa per i titoli presenti nel portafoglio di ogni singolo cliente, e ovviamente anche in quello della banca stessa. L’imposta di bollo su dossier titoli è pari al 0,2 % annuo; il calcolo viene effettuato a fine anno, considerando i titoli effettivamente a disposizione del cliente. Oltre a questo è necessario considerare che esiste una tassazione diretta per quanto riguarda il ricavato dalle attività finanziarie, pari al 26% della rendita, richiesto per qualsiasi tipo di provento finanziario, salvo quelli derivati da titoli di stato, titoli sovranazionali e buoni fruttiferi postali.Quali titoli acquistare
Abbiamo visto che chi desidera investire in titoli azionari lo può fare senza problemi anche da casa, utilizzando gli strumenti disponibili in rete. Detto questo sorgono però alcune problematiche, che riguardano quali titoli acquistare, o anche quali strumenti finanziari sfruttare. Avere una risposta univoca a tali domande permetterebbe a chi la possiede di guadagnare tutto ciò che desidera, quindi in sostanza nessuno può consigliarci con la certezza al 100% quali siano i titoli azionari più interessanti al momento. La scelta delle azioni in cui investire è infatti complessa e dipende da una serie di fattori. Esistono a tal proposito vere e proprie guide, che aiutano a ragionare sulla singola società per azioni, valutando se sia opportuno, e quanto, investire nei titoli della stessa. In rete sono disponibili varie tipologie di suggerimenti in merito, consultando i quali è possibile creare una sorta di metodo personale per la scelta delle azioni più promettenti del momento. È importante comunque ragionare sul fatto che le fluttuazioni di mercato sono costanti; questo significa che un titolo azionario oggi particolarmente profittevole, potrebbe non esserlo più tra una settimana, un mese o un anno. Per questo risulta fondamentale affidarsi ad esperti del settore, in modo da ricevere un’adeguata assistenza e non prendere delle scelte azzardate.

Argomenti