
L’obbligo di rimanere a casa ed il lockdown hanno fatto scoprire agli italiani il mondo degli acquisti online. Le modalità di acquisto diventano sempre più “mobili” e a portata di click. Da un’indagine stilata da Netcomm, effettuata su 200 associati, è emerso che il 75% degli acquirenti su siti di ecommerce ha effettuato un ordine per la prima volta nella sua vita.
“Le restrizioni imposte alla mobilità individuale stanno ridisegnando i confini tra l’acquisto tradizionale in negozio e l’esperienza online – affermano Giacomo e Tommaso Chinellato, co-founder di Rinascimento Handmade, la piattaforma formativa che digitalizza gli artigiani.
“Gli italiani hanno acquisito maggior consapevolezza sull’utilizzo delle piattaforme ecommerce e al contempo gli artigiani hanno compreso che è giunto il momento di offrire ai propri clienti una vetrina virtuale e dar valore ai propri prodotti in rete”.
Digitalizzazione dell’artigianato
A confermare il trend in crescita dell’ecommerce, ci sono gli iscritti alla piattaforma formativa di Rinascimento Handmade che attestano una percentuale del 30% in più rispetto a febbraio, il 25% di like in più sulla pagina Facebook ed il 20% di iscritti al canale YouTube registrati a marzo, rispetto al mese precedente.
“Il saper fare necessita di varcare i confini fisici delle botteghe – ammettono i co-founder – e in questo periodo di stallo gli artigiani hanno compreso come la digitalizzazione sia la strada giusta e il futuro del Made in Italy”.
L’artigianato 4.0 si prepara quindi ad avviare la sua fase 2 e la sfida della manifattura italiana è quella di sfruttare le opportunità che la trasformazione digitale può fornire per conoscere nuove strategie e nuovi modelli di business. Ed è proprio su questo punto che Tommaso e Giacomo Chinellato, dopo aver vissuto in prima persona le difficoltà legate ad un’attività locale che non dava più i risultati sperati e la successiva rinascita attraverso un nuovo modello di business basato esclusivamente sulle vendite on line di prodotti artigianali, vogliono condividere alcune riflessioni.
I 5 vantaggi di un ecommerce rispetto ad un negozio
Aprire un negozio online ha molteplici vantaggi. I co-founder di Rinascimento Handmade hanno stilato 5 aspetti positivi che un ecommerce possiede rispetto ad un negozio fisico.
1 – Nessun confine, aperto in qualsiasi momento e luogo
Uno dei numerosi vantaggi che possiede un negozio online è la mancanza di barriere fisiche e temporali. Un cliente può acquistare prodotti in qualsiasi luogo e in qualsiasi momento, un negozio virtuale infatti, rimane aperto tutto il giorno, 24 ore su 24, 365 giorni su 365.
2- Visibilità internazionale e nuove fette di mercato
Un ecommerce permette all’artigiano di ampliare la visibilità dei suoi prodotti. Sul web, le distanze vengono azzerate e le creazioni artigianali possono essere promosse in tempo reale, ovunque, ampliando il bacino di clienti, facendosi conoscere in tutta Italia, ma anche all’estero puntando a conquistare nuove fette di mercato.
3 – Costi contenuti rispetto ad un negozio fisico
I costi nel portare avanti un proprio canale di vendita online sono molto contenuti e nettamente inferiori rispetto all’apertura di una bottega. Non è necessario affittare un locale nè tantomeno assumere dipendenti, perchè anche l’allestimento di una vetrina virtuale è un processo interamente automatizzato.
4 – Pianificazioni e ottimizzazioni più semplici
Le attività commerciali online si possono pianificare meglio. Per avviare una campagna di promozione, controllare le metriche, migliorare l’esperienza dell’utente basta un semplice click.
Visitando l’ecommerce, i clienti possono essere aggiornati in real time su promozioni in corso, prossime iniziative e nuovi prodotti.
5- Conoscere il target, scalare e implementare nuove strategie di marketing per migliorare il business
Avendo chiare le metriche e gli strumenti digitali a disposizione, l’ecommerce permette all’artigiano di avere una visione completa dell’andamento delle vendite, controllare entrate ed uscite mensili, monitorare il percorso utente, conoscere quali sono i prodotti più richiesti e carpire informazioni preziose e dettagliate per profilare il proprio target e quindi comprendere la performance di ciascuna campagna, andando poi ad ottimizzare e implementare nuove strategie di marketing più efficaci ed in linea con il budget prefissato.