Vai al contenuto

Brownie GO: come aprire un ecommerce completo e gratuito in una settimana

La diffusione della pandemia di Covid-19 ha comportato la forte riduzione  di  opportunità  di  business  per  tutte  quelle  realtà  che  ancora  non  si  sono posizionate online.

Nss factory, digital media agency specializzata in web development, content production e influencer marketing, ha deciso di dare il suo contributo creando Brownie Go, una soluzione che permette alle piccole realtà dell’imprenditoria italiana – negozi, PMI, startup e piccoli artigiani – di avere in una settimana un sito ecommerce completo senza costi fissi.

Brownie Go, una risposta immediata

 Brownie Go nasce come estensione di Brownie, la piattaforma omnichannel in cloud per le imprese di piccole e media dimensioni che desiderano vendere in maniera semplice e diretta sia online che offline.

La nuova soluzione offre la possibilità di avere gratuitamente in una settimana un sito e-commerce completo, dalla home page fino al checkout e relativi sistemi di pagamento, senza costi di attivazione né costo fisso, e raggruppa tutti gli strumenti di business e le funzionalità di un CMS e-commerce complete di cui i retailer hanno bisogno per operare nel nuovo scenario digitale.

“Il know-how digitale può e deve fare la differenza in questo momento così delicato per le imprese italiane, soprattutto quelle di piccole dimensioni”, commenta Walter D’Aprile, CEO di nss factory.

Da questo presupposto abbiamo deciso di mettere a disposizione le nostre competenze in ambito e-commerce scegliendo di adottare un modello di business basato su revenue share: solo se l’e-commerce vende sarà corrisposta una commissione del 10% mensile. Una scelta importante e mirata a dare un po’ di respiro alle piccole realtà imprenditoriali del nostro Paese che soprattutto in questa nuova fase di ripresa necessitano di liquidità immediata per ricominciare a crescere grazie anche ai canali online”, aggiunge Simon Laudati, ideatore di Brownie.

Nel periodo di lockdown, Brownie Go è servito da volàno per molte piccole realtà del tessuto imprenditoriale italiano, tra cui Flat Shop, e Tà Milano che grazie al commercio digitale hanno potuto sopperire alla mancata vendita negli store e negozi fisici.