Vai al contenuto

Pizza, pasta, torte, biscotti. Come scegliere la farina giusta in base alla ricetta.

La dolcezza di una torta o dei biscotti appena sfornati, il profumo del pane che conquista la casa, la fragranza di sfiziose brioche tutte da gustare. Adesso che siamo tornati a vivere la casa con più tempo e intensità, ritroviamo il gusto delle cose semplici, di una coccola in famiglia, di un pomeriggio di gioco con i bambini. E la farina torna protagonista e preziosa alleata nella nostra dispensa. 

Prima di mettere mano a mattarello e forme per biscotti, però, meglio prepararsi, perché le farine (si, plurale non singolare) non sono tutte uguali e ogni preparazione ha i suoi segreti.

I preparati integrali ad esempio sono ideali per pani, grissini, cracker dal sapore rustico. La semola di grano duro è perfetta per la preparazione di pasta secca e pasta fresca. La farina tipo 2 è consigliata per dolci lievitati e frolle.

Ma se davanti allo scaffale del supermercato siete tra quelli che devono scegliere in fretta e non hanno tempo o voglia di fermarsi a capire cosa sia il coefficiente W, Grandi Molini Italiani ha pensato a un’intera linea di prodotti per i meno esperti:  Le Farine per tutti. Un nome, una promessa: l’illustrazione su ogni pack infatti aiuta chi compra a orientarsi al meglio nella scelta della farina più giusta per la propria ricetta.

E se c’è chi al supermercato ormai non va più, il primo produttore della migliore farina italiana di grano tenero per uso industriale, professionale e domestico, ha pensato anche all’e-shop dove la scelta è ancora più intuitiva grazie a un semplicissimo strumento di ricerca e selezione, che permette di trovare in maniera semplice e immediata prodotti e formati in base alle proprie esigenze. 

L’ispirazione in cucina non manca a dare uno sguardo al profilo Instagram del più grande molino d’Italia, e se volete perfezionarvi e stupire i vostri ospiti, “La Mia Accademia” – Scuola di Alta Formazione per l’Arte Bianca – ha appena presentato i nuovi corsi pensati per curiosi e appassionati e da oggi anche in modalità e-learning per la preparazione di pane, pasta, pizza e dolci a regola d’arte.

Argomenti