
La digital revolution ha completamente trasformato il modo in cui viviamo la nostra quotidianità. Questo vale per la vita privata come per quella professionale, dove molti mestieri tradizionali hanno dovuto adeguarsi, reinventando conoscenze, competenze e prestazioni.
Tra questi, l’intero settore moda, che cerca persone sempre più specializzate e già competenti nel campo delle innovazioni che stanno interessando il digitale applicato al fashion system.
Le figure professionali che conosciamo da sempre sono stilisti, designer, manager e pr. Adesso, visto il boom dell’abbigliamento online, le specializzazioni sono letteralmente triplicate, delineando nuovissimi ruoli, tutti intrinsecamente legati al mondo del web.
Social Media Manager della moda
Questa professione è in assoluto tra le più ricercate nelle aziende e nelle startup contemporanee. Certo si tratta di una figura professionale che fino a pochi anni fa non esisteva, mentre oggi ha acquisito importanza, diventando necessario per qualunque modalità di promozione del brand e dei prodotti.
Il Social Media Manager è infatti colui che si occupa di gestire le pagine social dell’azienda di riferimento o del marchio al quale si riferisce. Creare contenuti, call to action, promuovere i prodotti con foto accattivanti e intercettare la community di riferimento sono solo alcuni delle sue mansioni, sempre più innovative
Fashion Design Manager
Se prima del digitale, il mondo della moda aveva bisogno di stilisti, ovvero del punto prima della creazione del brand in toto (abiti, accessori, style etc.), adesso la figura più ricercata con una simile mansione è il Fashion Design Manager, uno stilista sì ma di ultima generazione, che studia e anticipa le tendenze e pianifica il lancio dei prodotti anche grazie a strategia di marketing studiate ad hoc. Stilista sì, ma 2.0.
eCommerce manager
Nell’era digitale, quella dove i social network hanno conquistato un posto privilegiato, la rivendita di abiti e accessori è cambiato. Non solo monomarca e nascita capillare di outlet: ecco che la moda sbarca anche sul web, dove i maggiori marchi possiedono vetrine digitali perfette per chi desidera comprare i propri marchi preferiti direttamente dal pc o dallo smartphone. Oggi tutto è acquistabile anche online, per questo la figura professionale dell’eCommerce manager serve a condurre l’azienda nella giusta direzione, abbinando adeguatamente il mondo della moda con quello digitale.
Community Manager
Non poteva poi mancare colui che ha il compito di veicolare il marchio online, curando la creazione di una vera e propria community personalizzata ed estremamente catalizzata verso il marchio di riferimento.
Creare poi delle ulteriori connessioni con il mondo virtuale darà la possibilità allo stesso brand di posizionarsi proprio laddove c’è richiesta e aumentarne i follower.
Fashion Event Coordinator
Infine il fashion event coordinator, ovvero colui che si occupa di organizzare non solo sfilate e conferenze stampe come siamo abituati a pensare, ma gli si deve la creazioni di veri e propri eventi volti a spettacolarizzare il prodotto e a creare una maggiore aspettativa nei confronti del cliente. Sta a lui organizzare qualcosa che resti nelle menti e nell’immaginario collettivo, al fine di aumentare la soddisfazione dell’acquirente ed incoraggiarlo a far parte della community del brand, dove verrà aggiornato su novità, informazioni e news.
Queste rappresentano solo alcune delle figure professionali nate dalla combinazione del mondo digitale e quello della moda.
Il web rappresenta una risorsa più che fondamentale per lo sviluppo dell’azienda e del marchio stesso, che grazie a questo nuovo strumento e ai nuovissimi ruoli ad esso connesso, può lanciarsi sul mercato del futuro.