
Amazon ha oggi ufficialmente annunciato che Alexa, mente dei dispositivi Echo, è finalmente disponibile anche per i clienti di lingua italiana. Ma non è l’unica: compresi nel lancio anche quattro dispositivi con integrazione di Alexa, quali Amazon Echo, Echo Plus, Echo Dot ed Echo Spot. Inoltre, un’altra novità: Amazon lancia un dispositivo che si associa a Echo, denominato Echo Sub e un altro, Amazon Smart Plug, per far diventare la nostra casa intelligente, una “casa intelligente”. Cosa possono fare i clienti? A partire dal 30 ottobre, gli utenti interessati possono preordinarli a partire da questo momento su www.amazon.it/echo/.
Non conoscete Alexa? Si servizio vocale basato su cloud, che diventa sempre più intelligente grazie ad A.I.: è capace di rispondere alle domande, riproduce la musica, controlla le luci e termostati compatibili, fornisce i risultati sportivi, tante notizie e molto altro.
Cosa aggiungono i dispositivi Echo
Alexa può essere istallato in ogni angolo di casa tramite i dispositivi Amazon Echo, Echo Plus e Echo Dot. Saranno disponibili per tutti i clienti Amazon.it a partire dal prezzo di 59,99€.
Echo Spot è il dispositivo più elegante e raffinato: è infatti dotato di uno schermo tramite il quale Alexa può mostrare qualsiasi informazione si desideri, dalle notizie, al meteo, alle immagini fornite da una videocamera per far diventare la propria dimora, a tutti gli effetti, “una casa intelligente”. Si possono inoltre effettuare videochiamate con qualsiasi persona abbia l’Echo Spot oppure l’App Alexa, le Skill di Alexa e, molte altre azioni. Il costo? Da129,99€.
Tra i nuovi dispositivi, Echo è anche disponibile ad un prezzo di lancio che presenta uno sconto del 40% ( si parte da Echo Dot a soli 35,99€, Echo a soli 59,99€, Echo Plus a 89,99€ ed Echo Spot a 77,99€).
Il mondo dei dispositivi Amazon Echo è composto da speaker sempre più efficaci, dotati di controllo vocale, e interamente progettati attorno alla voce. Risultano pronti, veloci, non richiedono neanche l’uso delle mani! Ma dietro Echo, c’è Alexa, la mente: risiede nel cloud e può, così, diventare sempre più intelligente. Basta porre semplici questioni: Alexa risponde alle domande, sa riprodurre la musica, leggere le notizie, controllare tutte le funzioni della Casa Intelligente, ed aggiungere attività alla Lista delle cose da fare, come eseguire moltissimi altri comandi che facilitano le attività giornaliere.
I dispositivi Echo stanno ottenendo, ogni giorno di più, un successo crescente. Nel settore risultano infatti come gli speaker a comando vocale più diffusi al mondo. Alexa arriva finalmente anche in Italia, dotata di una nuova voce italiana e di informazioni e skill locali.
Le parole di Jorrit Van der Meulen, Vicepresidente Amazon Devices International, esprimono entusiasmo e soddisfazione per il nuovo lancio in Italia:
“Decine di milioni di clienti in tutto il mondo utilizzano già Alexa e oggi siamo entusiasti di presentarla ai nostri clienti italiani. Questa esperienza di Alexa è stata creata appositamente per l’Italia: è completamente nuova e l’abbiamo costruita partendo dalle fondamenta per rendere omaggio alla lingua e alla cultura italiana, consentendo ai clienti di chiedere in modo semplice di ascoltare la musica, sapere il meteo e le notizie, controllare la propria Casa Intelligente, gestire l’agenda della famiglia, avere suggerimenti di ricette per il pranzo domenicale, e altro. Con Echo Spot, Alexa può anche mostrare delle immagini: puoi guardare il tuo Sommario quotidiano delle notizie da Sky Tg24 o Ansa Videogiornale, visualizzare le immagini dalle telecamere di sicurezza compatibili, effettuare videochiamate ad amici e parenti che possiedono un Echo Spot o l’App di Alexa, e altro ancora”.
Le 150 mila recensioni sono positive, confermando un successo crescente, in tutti paesi nei quali viene lanciato.
Sopra tutte le versioni e i vari dispositivi, Amazon Echo rappresenta lo speaker pronto ed affidabile, che non richiede neanche l’uso delle mani perché dotato di un comando vocale a lungo raggio. Per questo Alexa, capta i comandi ed esegue da qualsiasi punto della stanza era si trovi. Il software contenuto nel dispositivo sa infatti rilevare la parola di attivazione“Alexa”, di conseguenza l’anello luminoso diventa blu ed inizia a trasmettere la richiesta al cloud. In questo modo il servizio vocale è sempre più intelligente e sempre più innovativo, grazie alla tecnologia beamforming.
Amazon Echo è di fatto dotato di sette microfoni che utilizzano la tecnologia beamforming e isolano il rumore, cosicché Echo possa sentire il cliente in modo chiaro anche dall’altra parte della stanza. La tecnologia beamforming è molto avanzata: combina i segnali dei singoli microfoni e al tempo stesso è capace di annullare il rumore di fondo, il riverbero, la musica in riproduzione e persino le conversazioni in sottofondo. Così Alexa non avrà problemi a gestire la richiesta in arrivo.
Echo è anche in grado di riprodurre musica in streaming, direttamente dai servizi musicali più popolari, come Amazon Music, Spotify Premium, Deezer e streaming radio da RTL 102.5, Radio Deejay, Radio 105, Rai Radio Uno, RDS, Radio Italia e da altre emittenti su TuneIn. Il dispositivo è inoltre dotato di Bluetooth, consentendo di ascoltare musica anche in streaming, direttamente collegato da smartphone o tablet.
Caratteristiche e prezzi
Nella gamma, i vari dispostivi Echo hanno prezzi e funzionalità differenti. Eccoli di seguito:
Echo Plus è dotato di un hub integrato per configurare e controllare facilmente tutta la Casa Intelligente. Il prezzo e di 149,99€
Echo Plus offre tutte le funzionalità incluse in Echo, inoltre possiede in più Zigbee, l’hub integrato per la Casa Intelligente, che include il sensore di temperatura incorporato, il suono dotato di una qualità ancora più elevata e di impostazioni, semplici e veloci, per la configurazione del Wi-Fi.
L’hub per la Casa Intelligente integrato semplifica la configurazione dei dispositivi per la Casa Intelligente compatibili. Basta semplicemente dire: “Alexa, trova i miei dispositivi” ed Echo Plus troverà e configurerà, in maniera automatica, tutti i dispositivi compatibili, senza la necessità né di hub né di app aggiuntive.
Echo Plus presenta anche un woofer al neodimio da 76,2 mm e un volume rende potenti i toni bassi e chiari i medi e gli alti. I colori? Grigio chiaro, melange e antracite.
Oltre ad Echo Plus, in arrivo anche Echo Spot e Echo Dot e Echo Sub.
La grande novità di questi dispositivi è quella secondo cui anche gli sviluppatori saranno in grado di utilizzare l’Alexa Skill Kit. Il fine è quello di sviluppare le Skill, perché con oltre 400 Skill disponibili per tutti i clienti di lingua italiana sviluppate localmente, sarà possibile riconoscere le ricette di GialloZafferano, ordinare una pizza su Just Eat, conoscere una definizione dalla Treccani, ascoltare l’ultima programmazione TV da Super GuidaTv, vedere i trailer cinematografici con MyMovies, giocare con Akinator, ascoltare brevi storie per bambini da Giunti o testare le proprie conoscenze con la Skill di due aziende italiane come De Agostini e Clementoni, oppure conoscere lo stato del proprio treno attraverso Trenitalia.
Quali sono i prezzi e le disponibilità?
Amazon Echo, Echo Plus, Echo Dot, Echo Spot, Echo Sub e Amazon Smart Plug sono disponibili oggi disponibili in pre-ordine a partire da www.amazon.it/echo, mentre le consegne cominceranno dal 30 ottobre.