
Amazon Marketing Services (AMS), Amazon Media Group (AMG) e Amazon Advertising Platform hanno rappresentato finora servizi e piattaforme per una specifica categoria di prodotti sponsorizzati.
D’ora in poi saranno solo un ricordo: il colosso dell’ecommerce internazionale ha deciso di semplificare non solo i processi di inserzione da parte dei fornitori, ma anche di semplificare la ricerca degli utenti al fine aumentarne la soddisfazione. Così, dall’ingegno e dalla lungimiranza degli addetti ai lavori, che sanno guardare lontano, sta per nasce Amazon Advertising Platform.
Ecco un nuovo brand unificato, capace di presentare un Portfolio di prodotti nettamente più semplificato. Le novità hanno a che fare con la semplicità: più chiari e definiti i nomi dei prodotti, allineati in modo tale da essere chiaramente riconosciuti per la propria funzionalità.
É già avvenuta l’espansione degli annunci grazie ad Headline Search, un nuovo servizio innovativo grazie al quale sarà più facile ed intuitivo scoprire quali sono i band e i prodotti selezionati nei risultati di ricerca.
Gli utenti avranno quindi la possibilità di interagire con un vero e proprio set di funzionalità che prende il nuovo nome di Headline Search a Sponsored Brands.
Amazon ha riscosso il successo che tutti conosciamo grazie all’attenzione costante verso l’utente e il cliente. Ha saputo crescere e innovarsi volgendo una sguardo sempre attento verso le esigenze e le richieste che negli anni sono cambiate, e continuano a mutare, cavalcando l’onda del della digital revolution.
Ecco quindi che il mercato globale si trasforma, e con esso la domanda e l’offerta tra venditore e consumatore. Modi, tempi e caratteristiche del commercio finiscono per adattarsi completamente alla vita di oggi, fatta di costanti innovazioni e specifiche richieste di settore.
L’ecommerce ha cambiato il volto delle città, mutando anche il modo in cui si sceglie, si vende e si acquista.
Amazon ha scelto la strada del futuro e propone in anteprima: Amazon Advertising Platform è diventata Amazon DSP, con lo scopo di delineare più accuratamente le incredibili capacità di questo strumento di acquisto programmatic ad.
L’ultima novità riguarda Amazon Marketing Services, che si chiamerà semplicemente Advertising console.
Portfolio prodotti: quali sono i servizi, come raggiungere i clienti
I nomi cambiano, ma la il modo in cui si potranno utilizzare questi strumenti resterà invariato.
Amazon Advertising comprenderà quindi il portfolio completo:
Sponsored Products e Sponsored Brands: si tratta dei servizi che consentono agli inserzionisti la promozione completa dei prodotti o del proprio brand. Ciò sarà utile soprattutto per l’utente-consumatore, che potrà scoprire e acquistare in modo semplice e veloce tutto ciò che desidera su Amazon.
Annunci Display, grazie al quale si potrà raggiungere il pubblico rilevante non solo su Amazon, ma anche sui siti e sulle app di terze parti tramite creatività personalizzabili per brand o e-commerce. I dati saranno così capaci di aiutare gli inserzionisti a ottimizzare gli
annunci per diversi obiettivi. Gli annunci Product Display sono disponibili proprio per gli inserzionisti che decidono di vendere prodotti su Amazon al fine di attirare traffico per farlo atterrare sulle pagine di dettaglio prodotto.
Ma l’offerta non finisce qui: ecco che Amazon propone gli Annunci video, grazie ai quali gli inserzionisti possono raccontare la storia del brand per coinvolgere i clienti in un contesto sicuro e farli approdare su canali affidabili come Amazon e IMDb, sui dispositivi esclusivi Amazon.
Poi, gli Stores: servizio impareggiabile, dove i i fornitori e i venditori terzi possono creare su Amazon il proprio sito web usando un URL dedicato al brand. Gli Stores servono quindi come vetrina per mostrare ai clienti storia e prodotti, rendendo l’acquisto più consapevole.
C’è anche la Misurazione, ovvero soluzioni come i report della campagna, i dati di vendita e i report di terze parti, per aiutare gli inserzionisti e le agenzie a comprendere quale sia l’effettivo impatto della pubblicità sul comportamento dei clienti. I dati sono relativi sia pere quanto riguarda
Amazon sia su siti e app di terze parti. Questo consente al cliente di costruire una efficace strategia di marketing analizzando gli elementi a disposizione.
Infine, la vera novità: Amazon DSP, si tratta di una piattaforma demand-side che consente agli inserzionisti di raggiungere in modo programmatico l’utente sia sui siti sia sulle app Amazon. Questo consente agli inserzionisti di analizzare, gestire e ottimizzare dei report sulle programmatiche sia display che video attraverso la Amazon DSP console.
Un nuovo modo di lavorare, scegliere e ottimizzare i risultati. Ma soprattutto un nuovo modo di vivere l’esperienza Amazon.