Vai al contenuto

Truffe e contraffazione online: come proteggere i consumatori e i brand

Truffe e contraffazione online: come proteggere i consumatori e i brand

Le truffe online sono diventate sempre più comuni, coinvolgendo anche la sfera della sicurezza dei dati e della privacy dei consumatori. Per proteggere se stessi e i propri soldi, è importante conoscere i tipi di raggiri più comuni e come evitarli. In questo articolo, forniremo alcuni consigli su come tutelarsi quando si naviga online.

Phishing

Il phishing è una truffa online che si basa sull’invio di email o messaggi di testo contraffatti. Gli autori di queste truffe si fingono enti istituzionali, banche, istituti di credito o negozi online di fiducia e chiedono ai consumatori di fornire informazioni personali come password, numeri di carte di credito o di conto bancario. Gli inganni sono ben studiati e si affidano a tecniche di ingegneria sociale per convincere le persone a fornire queste informazioni.

Come difendersi dal phishing?

Innanzitutto, bisogna essere sempre attenti alle email che arrivano nella propria casella di posta elettronica, soprattutto se sembrano provenire da un’azienda o un ente istituzionale. In generale, le email che chiedono di fornire informazioni personali o finanziarie sono da considerarsi sospette. In caso di dubbio, è meglio non fornire le informazioni richieste e contattare direttamente l’azienda o l’ente in questione per verificare l’autenticità dell’email.

Una regola generica per esempio è il fatto che nessuno chiederà in buona fede il numero PIN della carta di credito oppure la password dell’internet banking.

Altro consiglio utile è quello di evitare di cliccare sui link presenti nelle email sospette. Questi link possono portare a pagine web contraffatte che richiedono di inserire informazioni personali. In generale, è meglio digitare l’indirizzo web dell’azienda o dell’ente direttamente nel browser.

Prodotti falsi o contraffatti

Un altro tipo di truffa online comune è la vendita di prodotti falsi o contraffatti. Questo problema è particolarmente diffuso nei mercati online di beni di lusso come borse, orologi e vestiti di marca. 

I malintenzionati spesso si spacciano per venditori legittimi e utilizzano foto e descrizioni di prodotti autentici per ingannare i potenziali acquirenti. Una volta ricevuto il pagamento, il truffatore invia un prodotto contraffatto o nulla. In alcuni casi, possono anche rubare l’identità di un venditore affidabile per guadagnare la fiducia dei consumatori. È importante prestare molta attenzione alle recensioni e alle foto dei prodotti, utilizzando solo siti web e piattaforme di vendita online affidabili e rinomati. In caso di dubbio sulla legittimità, è meglio evitare l’acquisto e cercare altrove.

Inoltre, è importante presentare denuncia alle autorità competenti, come la Polizia Postale o la Guardia di Finanza, fornendo loro tutte le informazioni e le prove che si hanno a disposizione, come la cronologia degli acquisti, le email di conferma dell’ordine e i dati della truffa.

È anche utile segnalare il fatto alle associazioni dei consumatori, come l’Unione Nazionale Consumatori, che, oltre a fare diverse campagne di informazione sul tema come quella realizzata nell’ambito del progetto Save&safe – save planet, safe people, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali (avviso 2 – 2020 – art. 72, comma n.1, d.lgs 117 del 03/07/2017 s.m.l. – anno 2020), forniscono assistenza e supporto legale.

In conclusione, fare acquisti online può essere un’esperienza comoda e vantaggiosa, ma è importante prestare attenzione a tutte le possibili truffe e raggiri che possono verificarsi. Con le giuste precauzioni e prudenza, tuttavia, è possibile acquistare e navigare online in tutta sicurezza e tranquillità.

Argomenti