Vai al contenuto

Come diventare un travel blogger di successo

travel blogger

Se viaggiare è la tua passione e quando sei in un posto nuovo ti viene istintivo documentarlo con foto e video, potresti trasformare la tua passione in una professione. Magari ci hai già pensato a come diventare travel blogger vedendo i numerosi profili sui social ma non sai da dove partire. Ecco, segui questa guida su come diventare travel blogger e inizia la tua attività.

Il primo requisito fondamentale per sapere come diventare travel blogger è avere la passione e la predisposizione ai viaggi e all’avventura, non solo, devi anche saperli raccontare i tuoi viaggi scrivendo copy e script coinvolgenti e appassionanti. Diventare travel blogger di successo non è facile, ci vuole tempo e pazienza ma anche molta precisione nell’individuare la tua strategia.

come diventare travel blogger
ragazza che si fa un selfie su una spiaggia

Come diventare travel blogger: 5 passi da seguire

Se vuoi guadagnare qualcosa da questa tua passione per i viaggi, e magari in futuro creare la tua attività principale remunerativa, devi prepararti bene. Ecco i primi passi da seguire.

1. Trova la tua nicchia:

Per prima cosa, diventare travel blogger richiede una specializzazione in un ambito. Come abbiamo detto, ci sono tanti content creator sui social e travel blogger che raccontano la propria esperienza, quindi hai bisogno di distinguerti ed essere riconoscibile per crearti un seguito. Scegli un argomento specifico che ti appassiona e su cui hai esperienza, che si tratti di viaggi di lusso, avventure zaino in spalla, viaggi gastronomici o viaggi per famiglie, viaggi con i cani con strutture pet friendly o qualsiasi altra particolare modalità di viaggio.

2. Crea contenuti di alta qualità:

Scrivi post coinvolgenti e informativi che offrano valore ai tuoi lettori. Condividi le tue esperienze in modo autentico, fornisci consigli utili e scatta foto e video accattivanti. Sii oggettivo e trasparente il più possibile, ecco come diventare travel blogger di successo perché le persone saranno più inclini ad affidarti a te. Quindi, scrivi i prezzi, i pro e anche i contro di ogni struttura o luogo che visiti, non far sembrare tutto stupendo senza andare nei dettagli perché resterà un video fine a se stesso.

3. Ottimizza il tuo blog per i motori di ricerca (SEO):

La SEO è fondamentale nel mondo del web, soprattutto se vuoi basare la tua attività su questo. Impara le basi della SEO per far sì che il tuo blog venga trovato facilmente dai potenziali lettori. Utilizza parole chiave pertinenti nei tuoi titoli, intestazioni e contenuti. Anche sui social è importante farsi notare con hashtag e parole chiave ma anche con sponsorizzate.

Condividi i tuoi post sui social media e interagisci con altri blogger e viaggiatori. Crea una community attiva intorno al tuo blog.

4. Budget e costi:

Se vuoi rendere quest’attività remunerativa devi anche essere disposto ad investirci qualcosa, soprattutto all’inizio magari iniziando con cifre irrisorie. L’investimento è utile per comprendere e definire il tuo obiettivo, tra viaggi e sponsorizzate.

5. Collabora con altri blogger e aziende:

Scrivi post come ospite su altri blog e collabora con aziende del settore turistico per creare contenuti sponsorizzati. Collabora con altri influencer o strutture ricettive per avere più seguito.

Diventare un travel blogger di successo richiede tempo e impegno. Non scoraggiarti se non vedi risultati immediati. Continua a creare contenuti di alta qualità e promuovere il tuo blog e alla fine sarai ricompensato. Inoltre, segui qualche corso di fotografia ed editing di video e foto perché le immagini sono una parte fondamentale per un travel blogger. Per essere sempre al top, mantieniti aggiornato sule ultime tendenze nel settore dei viaggi e su quali sono le mete più in voga al momento.

Argomenti