
Il mondo del marketing è vasto e variegato. Si tratta di un universo in costante evoluzione, dove tendenze e nuove tecnologie modellano continuamente i bisogni del cliente, spesso creandoli da zero, e trasformano la pubblicità per comunicare meglio. Tuttavia, anche in un’era dove la globalizzazione è sempre più dominante, il marketing di quartiere gioca ancora un ruolo molto importante per le piccole e medie imprese. In questo articolo, vogliamo esplorare il concetto di local marketing ed evidenziare come questa strategia sia un potente alleato.
Indice contenuto
L’importanza del marketing di quartiere nel contesto post-pandemico
La strategia del marketing di quartiere si focalizza sulla promozione di una determinata attività all’interno di un’area geografica ben specifica e delimitata. Il focus è sulla connessione con la comunità locale e sul suo coinvolgimento nelle vicende che riguardano il brand. Solo le imprese più grandi e solide possono sfruttare campagne di marketing su vasta scala per comunicare il loro marchio. Le piccole e medie traggono molto più vantaggio e visibilità dalla capacità di costruire relazioni personali più forti con i clienti locali.
L’avvento di internet e la sua presenza sempre più pervasiva ha portato a pensare che la visibilità maggiore sia sulla rete. Tale considerazione non è sbagliata, ma il cuore di una comunicazione efficace resta ancorato alla prossimità fisica. Il vantaggio sta tutto nella capacità di instaurare rapporti personali con il cliente presente sul territorio, il quale si fiderà dell’azienda perché la vedrà come un’affidabile vicina di casa.
Le PMI traggono beneficio da questo atteggiamento, poiché fidelizzano il cliente offrendogli un tocco umano che le grandi imprese non riescono sempre ad avere. Il successo di marchi meno diffusi dipende in modo significativo dalla loro presenza e reputazione nella comunità locale.
L’esigenza di avere qualcuno su cui contare, nelle immediate vicinanze, si è fatta particolarmente sentire al termine delle restrizioni legate alla pandemia. Il mondo si è riaperto molto velocemente, tornando a livelli di globalizzazione e comunicazione che conoscevamo. Le imprese locali, però, hanno dimostrato di avere una marcia in più e hanno registrato un buon successo nell’intervallo di tempo compreso tra il termine dell’emergenza e la fase successiva, quella nella quale sono ripresi gli scambi a livello globale.
Strategie di engagement con la comunità locale
Al fine di sfruttare con successo il marketing di quartiere, le aziende possono adottare svariate strategie di engagement. Tra queste segnaliamo le forme di pubblicità mirata capaci di rispondere alle specifiche esigenze della clientela locale; la partecipazione a eventi comunitari; la sponsorizzazione di attività del territorio nonché l’ottimizzazione della presenza online sulle pagine dedicate ai risultati di ricerca localizzati. Anche una presenza attiva sui media locali e la pubblicazione di contenuti rilevanti per la comunità aiutano molto.
L’obiettivo del marketing locale è la costruzione di una connessione forte, intima, tra azienda e comunità di riferimento. Sfruttando appieno specifiche dinamiche local è possibile creare una base di clienti fedele. Questo approccio è imprescindibile per le imprese che dipendono fortemente dalla clientela locale. È il caso di negozi al dettaglio, ristoranti e servizi locali. Ma non solo.

Utilizzo dei social media per promuovere eventi e offerte locali
Per guadagnare visibilità a livello globale, è necessario impiegare in maniera mirata i social media per promuovere iniziative, eventi e offerte. Tutto inizia dall’ottimizzazione della propria pagina Google My Business, passo fondamentale per imbastire una giusta strategia di marketing di quartiere. Ciò migliorerà la visibilità nei risultati di ricerca locali, fornendo informazioni cruciali quali orari di apertura e recensioni lasciate dai clienti. Questi ultimi si informano principalmente via social. Non lasciamo dunque mai vuoti i nostri profili e promuoviamo continuamente tutto quel che ideiamo e organizziamo.
Collaborazioni con altre attività di quartiere
Partecipare o organizzare eventi, sponsorizzando al contempo attività sul territorio di riferimento, contribuisce a costruire una reputazione positiva e instaurare un rapporto tangibile con la comunità. Il residente è spesso affezionato ad appartenenza e partecipazione e si sente in dovere di presenziare alle iniziative che riguardano l’area dove vive. Per questo motivo, non può che apprezzare quando anche i marchi fanno lo stesso, restituendo parte di quel che guadagnano sul territorio per sostenere occasioni e manifestazioni tenute nelle stesse località.
Similmente, la presenza pubblicitaria su giornali locali ed emittenti televisive attive sul territorio può raggiungere il pubblico di destinazione in modo diretto ed efficace. Questi mezzi offrono una visibilità tangibile e contribuiscono a costruire una relazione di fiducia, oltre che duratura, tra l’azienda e i suoi clienti.
Costruire una presenza solida grazie al marketing di quartiere
È possibile sfruttare il marketing di quartiere e costruire una presenza solida grazie alle strategie local. Quel che è più importante per raggiungere tale obiettivo è rispondere sempre alle recensioni ricevute, le quali rappresentano una vera e propria estensione del tradizionale passaparola, e farlo in maniera professionale. In aggiunta agli altri suggerimenti dati in precedenza, questo è quello che – forse – meglio rappresenta la strategia locale. Una multinazionale non ha tempo di rispondere a ogni cliente, e non ne ha neppure la necessità. Le PMI, invece, devono tenere un canale comunicativo sempre aperto con chi le sceglie.
Anche chi opti per la strada della diversificazione, puntando sia su una promozione globale sia su una locale, farebbe bene a non tradire mai il proprio legame con il territorio, neppure nei post sui social e nelle altre azioni strategiche, quelle che bersagliano una clientela non localizzata. Condividendo storie che mettano in luce il proprio legame con il territorio e le persone che lo abitano è possibile creare un senso di appartenenza. Si colpiranno così sia le audience locali sia quelle di portata più ampia.