Vai al contenuto

Below the line: strategie di marketing dirette e personalizzate

below the line

Cosa si intende per marketing below the line? La strategia di marketing below the line (BTL) si contrappone all’approccio above the line, ed è contraddistinto dalla sua natura diretta e personalizzata.

Infatti, mentre le campagne ATL sfruttano i mezzi di comunicazione di massa, il BTL si concentra su canali e tecniche che permettono un contatto più stretto e diretto con il consumatore, favorendo interazioni personalizzate e relazioni durature. Vediamo in cosa consistono le strategie di marketing below the line sottolineandone le potenzialità come strumento di comunicazione.

below the line

Cos’è il marketing below the line

Con il termine “below the line” si indicano tutte le attività promozionali che non fanno parte della pubblicità tradizionale. Queste attività includono, tra le altre, il direct marketing, il marketing esperienziale, il point of sale (POS), il digital marketing diretto, eventi, sponsorizzazioni locali, e le campagne di sampling. Il punto di forza del marketing below the line è la capacità di raggiungere il consumatore in maniera mirata e interattiva, creando un’esperienza di brand che va oltre il semplice messaggio pubblicitario.

Quello che contraddistingue il marketing below the line è la forte personalizzazione dell’offerta utilizzando i dati relativi alle preferenze e ai comportamenti di consumo dei clienti. Questo favorisce l’engagement del cliente, che percepisce l’attenzione rivolta alle proprie esigenze e preferenze. Inoltre, il contatto diretto, attraverso strumenti come e-mail marketing, SMS, o campagne social media mirate, consente una comunicazione bidirezionale che raccoglie feedback immediati e permette di adattare l’offerta in tempo reale.

Vi è una maggiore trasparenza anche in termini di risultati e ritorno dell’investimento rispetto alla pubblicità tradizionale. La misurabilità si traduce in un uso più efficiente del budget, focalizzando gli investimenti sulle attività che generano il massimo impatto.

Il marketing below the line non si limita però a generare un impatto immediato, ma è anche mirato a instaurare un rapporto continuativo con il cliente che permette la fidelizzazione.

Quali sono le strategie below the line

Trea le varie strategie di below the line c’è il Direct Marketing che è una delle più comuni e consiste nell’inviare sms, email e campagne social personalizzate per i consumatori invitandoli ad acquistare qualcosa, iscriversi a un evento o partecipare a un concorso. La chiave del successo in questa strategia risiede nella qualità dei dati e nella segmentazione accurata del target, che permette di inviare comunicazioni rilevanti e tempestive.

Un’altra strategia di successo è il marketing esperienziale che coinvolgono i consumatori attraverso esperienze dirette o interattive. Gli eventi di lancio, le demo in-store e le attività di sampling consentono ai clienti di toccare con mano il prodotto, di viverne l’esperienza e di comprenderne il valore in maniera immediata. Queste iniziative creano un ricordo emotivo che rafforza il legame con il brand e stimola la fidelizzazione.

Anche le promozioni e le offerte personalizzate fidelizzano il cliente sentendosi unico e considerato dall’azienda e come risultato aumentano la conversione in acquisti. Ad aumentare la brand reputation ci pensano invece associazioni locali e collaborazioni con eventi o influencer locali: queste tecniche aumentano la visibilità e la credibilità dell’azienda. Le sponsorizzazioni, infatti, vanno oltre la semplice esposizione mediatica: esse rappresentano un impegno concreto nei confronti della comunità e possono generare un forte impatto emotivo.

Conclusioni

Le strategie di marketing below the line rappresentano un approccio che si differenzia da quello tradizionale e permette una maggiore flessibilità e adattabilità alle esigenze di mercato sempre in evoluzione e ai gusti dei consumatori. Grazie alla loro natura diretta e personalizzata, queste tecniche permettono di instaurare relazioni autentiche con i consumatori, incrementando il coinvolgimento e la fidelizzazione.

Le aziende che adottano strategie di below the line vogliono comunicare in modo diretto e trasparente con i propri utenti e questo permette loro di misurare in maniera istantanea e trasparente i risultati.

In un’epoca in cui il consumatore è sempre più informato e attento alle proprie esigenze, il marketing below the line offre un vantaggio competitivo non trascurabile. Infine, è importante sottolineare come il successo delle strategie è la visione orientata al cliente, il marketing below the line diventa non solo una scelta strategica, ma una vera e propria filosofia aziendale che mette al centro il valore della relazione e della personalizzazione.

Argomenti